Jacob Levy Moreno e lo psicodramma

Jacob Moreno Levy, psichiatra, psicologo, filosofo, sociologo e padre dello Psicodramma, del Sociodramma e degli Action Methods, è considerato il protagonista della terza rivoluzione psichiatrica dopo quelle di Alfred Binet e Freud per aver introdotto un modello inter-personale della personalità contrapposto a quello intra-personale di Freud. Affiancò al concetto di transfert quello di ‘tele’ inteso come empatia reciproca tra due soggetti. Secondo alcuni, formulando il concetto di rete, Moreno intuì e profetizzò l’avvento di Internet. Molte delle tecniche e strategie di lavoro nei gruppi (dal gioco di ruolo alla ristrutturazione psicodrammatica di sogni e avvenimenti) sono stati acquisti da diversi approcci e scuole di psicoterapia (dalla Gestalt Therapy fino alla Terapia Sistemico-relazionale e alle Costellazioni Familiari) spesso senza riconoscere la sua paternità.

(da https://it.wikipedia.org/wiki/Jacob_Levi_Moreno )

Lo psicodramma (dal greco ψυχη psyche, anima[1], e δράμα drama, azione[2]) è una forma di psicoterapia e un metodo d’azione, dove i partecipanti esplorano emozioni e vissuti personali o collettivi attraverso una messa in scena improvvisata che trasforma il discorso in rappresentazioneAnche se viene generalmente condotto in un setting gruppale, lo psicodramma non è una terapia di gruppo in senso stretto, ma piuttosto una terapia in gruppo. In una tipica sessione di psicodramma infatti, un partecipante assume il ruolo di protagonista, e accetta di lavorare su vissuti e conflitti personali con l’aiuto del gruppo. La sessione viene usualmente condotta in un setting definito teatro, che può essere un vero teatro ma anche un ambiente diverso in cui una porzione viene delimitata e svolge la funzione di palcoscenico. Il protagonista viene guidato dal direttore (uno psicodrammatista esperto, o, nel setting terapeutico, il terapeuta stesso) nel mettere in scena un evento della sua vita passata, o più generalmente un tema o vissuto interiore, con l’aiuto dei membri del gruppo che, in qualità di ausiliari, impersonano persone significative nella vita del protagonista o il protagonista stesso. In questo modo il protagonista può rivivere l’evento, giungere a una migliore comprensione dello stesso e ristrutturare il complesso di emozioni, credenze e conflitti che si accompagnano ad esso. Gli altri membri del gruppo, partecipando o semplicemente assistendo alla scena, possono a loro volta trarre beneficio dall’esperienza vissuta tramite l’identificazione con l’altro e il rispecchiamento.

(da https://it.wikipedia.org/wiki/Psicodramma)


Per approfondire: HISTORY OF SOCIOMETRY, PSYCHODRAMA, GROUP PSYCHOTHERAPY, AND JACOB L. MORENO, in Social Work, Sociometry, and PsychodramaExperiential Approaches for Group Therapists, Community Leaders, and Social Workers, by Scott Giacomucci.

ABSTRACT: This chapter presents the histories of sociometry, psychodrama, and group psychotherapy while also outlining the history of Jacob L. Moreno, their founder. Major events from Moreno’s life are covered as they relate to the development of his philosophy and the practice of his triadic system, sociometry, psychodrama, and group psychotherapy. The popularity and decline of Moreno’s methods throughout their history are highlighted while offering insights into these historical trends in the USA and globally. Connections are drawn between Moreno’s history and the history of social work while also framing him as a social worker due to the nature of his philosophy, theory, and practice. A comprehensive timeline is offered which depicts the parallel timelines of psychodrama, social work, group therapy, psychology, and society.


Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.