MEDICI DIGITALI: ESAMINARE L’IMPATTO DELL’AI SULLE SCIENZE MEDICHE – DI ALLY COPLEY

Mi chiamo Ally Copley e sto per frequentare il quarto anno dell’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill. Mi sto laureando in Antropologia Medica e sto anche studiando Medicina, Letteratura e Cultura. Quest’estate sto facendo uno stage per l’ISTUD, aiutando con i progetti di ricerca e promuovendo gli interludi estivi.

“Ovunque si ami l’arte della Medicina, c’è anche amore per l’Umanità”. – Ippocrate

L’ascesa dell’intelligenza artificiale non è un segreto: molti settori utilizzano questa tecnologia trasformativa per migliorare l’efficienza, la precisione e l’innovazione. Il settore sanitario non fa eccezione, perché fin dalle prime ipotesi di sviluppo di una forma di intelligenza da parte dei computer, gli studiosi hanno riflettuto sulla possibilità di questa applicazione per fornire cure più efficaci. Come abbiamo visto nel corso della storia della medicina, i progressi delle tecnologie informatiche hanno fatto fare notevoli passi avanti alle capacità diagnostiche e alla cura dei pazienti, come dimostrano strumenti di imaging come la TAC e la risonanza magnetica, che ci hanno permesso di conoscere in modo straordinario il funzionamento interno del corpo umano.

Contemporaneamente, l’ascesa delle medical humanities e della medicina narrativa come quadro di riferimento per fornire un’assistenza compassionevole e olistica ai pazienti ha suscitato discussioni significative sia sui potenziali benefici che sulle preoccupazioni legate all’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria. I fautori dell’integrazione di questo modello hanno sostenuto il potenziale dell’intelligenza artificiale nell’elevare le competenze dei medici e la loro capacità di offrire cure empatiche. Date le vulnerabilità del nostro sistema sanitario, la richiesta di nuove tecnologie rende l’intelligenza artificiale un argomento sempre più urgente e gli effetti umanistici che l’intelligenza artificiale ha sui pazienti e sugli operatori sanitari ne fanno un’importante area di ricerca nell’ambito delle scienze umane.

Quando si discute dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella medicina, è importante capire innanzitutto che i computer che mediano l’interazione umana nell’assistenza sanitaria non sono un concetto nuovo. Stanley Reiser, in Medicine and the Reign of Technology, ha discusso di come i progressi tecnologici in medicina non solo abbiano alterato il nostro modo di fare diagnosi, ma abbiano anche modificato il rapporto tra medico e paziente e quindi i sistemi di assistenza e cura medica (Reiser 1978, 221).  Invenzioni rivoluzionarie come lo stetoscopio e l’elettrocardiografo, pur essendo estremamente utili, sembrano aver creato una barriera tra medici e pazienti.

Inoltre, la preoccupazione di Reiser non riguarda solo il rapporto tra pazienti e medici, ma anche le diagnosi prodotte dall’uso di questi metodi. Spiega che l’ascesa della tecnologia ha messo in pericolo i giudizi basati sulle percezioni e sui sentimenti dei pazienti, sostituendoli con prove oggettive fornite da dispositivi meccanici ed elettronici. In questo senso, la diagnosi basata su procedure tecnologiche e di imaging sta diventando il punto focale dell’assistenza medica, mettendo potenzialmente in ombra le narrazioni dei pazienti e diminuendo l’importanza delle loro esperienze individuali come informazioni mediche rilevanti.

Alla luce di queste preoccupazioni, è possibile che l’intelligenza artificiale contribuisca in modo significativo alla cura dei pazienti, migliorando e rafforzando il rapporto paziente-medico. La capacità dell’intelligenza artificiale di gestire i dati e le attività di routine allevia gli oneri amministrativi, riducendo il burnout e consentendo agli operatori sanitari di concentrarsi più direttamente sulle esigenze dei pazienti.

Uno sviluppo recente è quello dei chatbot, che offrono risposte immediate a una serie di domande. Gina Kolata sottolinea che mentre i chatbot erano inizialmente interessanti per la diagnosi e la fornitura di informazioni mediche, i medici li hanno trovati utili per migliorare la comunicazione con i pazienti (Kolata 2023). Generando script che semplificano il complesso linguaggio medico, i chatbot possono aiutare i medici a comunicare in modo più empatico e chiaro. In questo modo, se usata in modo ponderato, l’IA può essere vista come uno strumento per migliorare l’esperienza del paziente, migliorando sia l’efficienza che l’empatia nell’assistenza sanitaria.

Durante gli studi, agli aspiranti medici viene spesso insegnato a considerare il paziente e la sua condizione come un problema da risolvere, talvolta trascurando le emozioni e le esperienze personali che il paziente porta con sé. L’Intelligenza Artificiale può colmare questo divario, fornendo strumenti e script che possono aiutare gli operatori sanitari a comunicare in modo più empatico e chiaro. Utilizzando i copioni generati dall’IA, i medici possono impegnarsi con i pazienti e utilizzare il linguaggio in modo da riconoscere meglio le loro storie, emozioni ed esperienze uniche, che non vengono insegnate nella formazione medica.  Costruire un dialogo che i pazienti possano comprendere facilmente promuove la fiducia e la comprensione reciproca, consentendo ai pazienti di impegnarsi più efficacemente nel loro percorso di cura.

Tuttavia, dobbiamo chiederci se questi chat-bot siano sufficienti da soli a creare uno spazio in cui i pazienti possano davvero esprimere e condividere le loro storie nello stesso modo significativo della medicina narrativa.

Dobbiamo tenere conto dell’attenzione cognitiva richiesta dai professionisti del settore medico e dell’effetto combinato di un’intensa formazione medica, che ha reso difficile esibire un linguaggio compassionevole o parlare in modo familiare ai pazienti.

Sebbene gli script generati dall’IA possano essere utili per facilitare le connessioni iniziali tra i fornitori dei pazienti, è sufficiente per incoraggiare i pazienti a rivelare le vulnerabilità e le emozioni intrecciate con le loro esperienze di malattia? L’IA e i chatbot sono noti per la loro utilità nelle reazioni rapide e nelle risposte istantanee, ma dobbiamo rimanere consapevoli dell’ambiguità e delle complessità insite nelle esperienze umane e nelle narrazioni dei pazienti che si sono dimostrate trasformative nel campo della salute e dell’assistenza.

Inoltre, le tecnologie di IA possono essere viste come un’estensione di una cultura attuale che privilegia la velocità e la perfezione, ma questo algoritmo potrebbe non essere applicabile nei casi in cui le imperfezioni e i misteri della malattia sono i fatti e le verità reali all’interno delle narrazioni individuali che i pazienti desiderano condividere. La ricchezza della storia di un paziente risiede spesso in queste incertezze, che un algoritmo potrebbe trascurare o non comprendere appieno. Sebbene l’intelligenza artificiale possa aiutare in alcuni aspetti, non può replicare la profondità della connessione umana e dell’empatia, essenziali per comprendere e affrontare realmente le esperienze dei pazienti. La vera empatia e il vero legame non possono essere programmati; si coltivano attraverso l’interazione umana e si esprimono attraverso il linguaggio e la narrazione.

Mentre continuiamo a sviluppare e integrare tecnologie sempre più avanzate, è fondamentale che ci evolviamo insieme a loro, sfruttando il potenziale dell’IA e sottolineando al contempo il potere di una vera competenza narrativa. Mentre l’IA può migliorare l’efficienza e supportare gli operatori sanitari, la vera empatia e la comprensione trascendono gli algoritmi e i copioni. Come ha saggiamente osservato Ippocrate, “ovunque sia amata l’arte della medicina, c’è anche l’amore per l’umanità”, esemplificando l’interconnessione tra la pratica medica e l’assistenza umanistica. Proprio come uno stetoscopio non può funzionare senza mani umane, una connessione e una comprensione significative nell’assistenza sanitaria richiedono più di parole generate dall’IA: devono essere impregnate di emozioni ed esperienze umane autentiche.

Pertanto, mentre integriamo l’IA nell’assistenza sanitaria, dobbiamo anche dare priorità e sostenere i valori fondamentali della medicina narrativa, promuovendo relazioni costruite sull’empatia, sulla fiducia, sul rispetto e sulla comprensione reciproci. Lavorando insieme a queste innovazioni, possiamo garantire che l’essenza dell’umanità rimanga al centro dell’assistenza sanitaria, mantenendo un equilibrio tra efficienza tecnologica e cure compassionevoli.

Citations and Useful Publications:

Kolata, G. (2023, June 14). When doctors use a chatbot to improve their bedside manner. The New York Times

Ostherr, K. (2020). Artificial Intelligence and Medical Humanities. Journal of Medical Humanities, 43(2), 211–232. doi:10.1007/s10912-020-09636-4

Reiser, S. J. (1978). Medicine and the reign of Technology. Cambridge: Cambridge Univ. Press.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.