L’interazione tra medicina narrativa e Social Dreaming

Credo che sogniamo per non dover stare separati per così tanto tempo. Se siamo l’uno nei sogni dell’altro, possiamo stare sempre iinsieme.

– Alan Alexander Milne, Winnie-the-Pooh

La medicina narrativa è l’acuta cattura delle esperienze di storie scritte o verbali di pazienti, medici, infermieri, assistenti e cittadini per quanto riguarda la salute e la malattia nella loro interezza. Inoltre, attraverso le capacità narrative, le persone possono sviluppare strategie di coping per gestire fattori che sono sbilanciati e destabilizzanti per il benessere. Pensando ora al COVID-19, ogni cittadino a livello mondiale è stato colpito dall’evento pandemico: alcuni, tragicamente, con dolore e perdita, altri solo attraverso l’isolamento, altri senza isolamento ma soli di fronte a questo nuovo fattore di rischio, il virus, portatore di potenti reazioni emotive, come la paura, l’ansia, il terrore, il terrore, la rabbia, o l’accettazione, e la fiducia o, al contrario, una reazione di negazione, come se il virus non esistesse.

La medicina narrativa dà beneficio attraverso l’espressione della mente emotiva e razionale nel lenire il peso di questo nuovo evento, così come di tutte le altre malattie: il racconto è un agente catartico, promuove l’affiliazione tra le costellazioni di chi si prende cura e di chi si prende cura, fissa i ricordi in modo che la storia non si perda e favorisce la soluzione creativa per superare queste “acque tormentate” fino agli eventi “tsunami”.

Lo tsunami era un sogno ricorrente in molte persone durante questa pandemia: era un simbolo che il nostro inconscio sociale esprimeva durante la notte. Proprio mentre leggevo un articolo in cui c’era una sorta di prova di “comunanza” nei sogni, sono stato invitata a partecipare a un gruppo che pratica il “Social Dreaming” (riportiamo l’intervista a Elisabetta Pasini e Cinzia Trimboli, le organizzatrici di questa attività).

“Social Dreaming” è il nome dato a un metodo di lavoro con i sogni che sono condivisi da un gruppo di persone, che si riuniscono per esprimere i loro sogni. Le sue origini risalgono ai primi anni Ottanta, con il fondatore Gordon Lawrence che faceva parte dello staff scientifico del Tavistock Institute of Human Relations. Il compito del Social Dreaming era ed è quello di trasformare il pensiero attraverso l’esplorazione dei sogni, utilizzando il metodo della libera associazione, dell’amplificazione e del pensiero sistemico, per creare collegamenti e trovare connessioni per scoprire nuovi pensieri.

Perché questo sogno si chiama “sociale”? È come la composizione di un “mosaico sociale”, attraverso l’ascolto in un gruppo che si chiama Matrix (da Mater, Madre, simbolo di un approccio generativo), dove chiunque nel gruppo è un fornitore di tessere, alcune simili, altre diverse. Lo afferma Gordon Lawrence: ogni sogno è un frattale dell’altro, perché il sogno si rivela in schemi pandemici; un sogno è parte dell’intera sequenza dei sogni in una matrice.

La mente cosciente opera sugli schemi logici ripetuti del pensiero, la mente inconscia, che è ancora sconosciuta come meccanismo di funzionamento, tende a fondere e unire tutto in un “unicum” che non ha limiti: “La visione inconscia ha dimostrato di essere in grado di raccogliere più informazioni di un esame cosciente che dura cento volte di più; le strutture non differenziali della visione inconscia mostrano poteri superiori alla visione cosciente (Ehrenzweig)”, come lo Yin e lo Yang uniti insieme.

Perché c’è la possibilità di raggiungere questa “unicità” in istanti di tempo? Da un punto di vista neuroscientifico, la corteccia cerebrale è configurata da reti neurali; quando siamo svegli, queste reti neurali sono collegate molto strettamente e sono molto focalizzate. Quando siamo addormentati, le nostre reti neurali durante la fase di Rapid Eye Movement (la fase REM) si dissolvono e diventano meno tese, con le connessioni che si allentano e si allargano. Coscienza e incoscienza non sono due fenomeni completamente distinti. Esistono invece lungo un continuum, da quello molto cosciente, a quello sempre meno cosciente, fino alle zone crepuscolari tra i due e poi a quello sempre più profondamente inconscio. Anche se la coscienza si fonde quindi tipicamente nell’inconscio senza un chiaro confine, i neuroscienziati hanno individuato caratteristiche specifiche più strettamente associate all’inconscio e altre più associate al conscio. L’inconscio contiene una quantità quasi illimitata di informazioni, mentre la coscienza è limitata a pochi elementi alla volta ed è facilmente sopraffatta. Di conseguenza, il cervello è progettato per funzionare senza l’intervento della coscienza per la maggior parte del tempo (Posner e Rothbart, 1998). La stragrande maggioranza dell’attività cerebrale è inconsapevole, con solo una piccola percentuale che diventa cosciente, quindi l’inconscio non è legato solo alla notte ma anche al giorno.

Gordon Lawrence ha definito quattro tipi di pensiero: il pensiero come essere (è un po’ come il rumore bianco, il no stop della mente), il pensiero come divenire (il pensiero strategico e generatore), il sentire come sognare (la fase REM), e l’impensato conosciuto (l’inconsapevolezza quotidiana inconsapevole): tutti e quattro si mescolano, e tutti e quattro sono generatori di nuove possibilità.

L’interazione tra questi pensieri (un misto di tutti, poiché il tempo del sogno probabilmente incide inconsciamente sulla vita quotidiana) si realizza attraverso la pratica della medicina narrativa e il pensiero creativo, immenso, fornito dal sogno.

I modelli neurali sono in qualche modo analoghi quando si condivide una narrazione del tempo di veglia della vita reale e quando si condivide la narrazione di un sogno: gli esseri umani hanno una sorprendente capacità di dedurre significato anche dalle forme più astratte e scarse di narrazione, sia dal tempo di veglia che dal tempo del sogno. Allo stesso tempo, la flessibilità nella forma di una narrazione è accompagnata da un’intrinseca ambiguità nella sua interpretazione. Tuttavia, nella nostra cultura occidentale, siamo abbastanza inclini ad ascoltare il fatto reale accaduto durante le giornate, meno propensi a indagare le emozioni dietro di noi – a meno che non riceviamo un’alfabetizzazione nell’intelligenza emotiva, – ma non accettiamo il parlare in un ambiente stabilito dei sogni personali. Questo è oggi un tabù, perché non viene data alcuna autorità al “paesaggio dei sogni”. Per molte culture tribali, la condivisione dei sogni era una parte centrale della vita comunitaria, come l’educazione dei figli e la celebrazione dei riti di passaggio. Forse i nostri antenati fondarono la medicina narrativa in Grecia, dove di giorno i sogni dei malati venivano rappresentati in un teatro dedicato, vicino a templi dedicati ad Asclepio o Apollon, gli Dei del benessere e della salute. E questo avveniva probabilmente ancora prima che nella cultura greca. Per questo la medicina narrativa è stata tessuta nel pensiero onirico per millenni.

Oggi, la riscoperta di questa pratica potrebbe essere estremamente benefica perché l’umanità, molto turbata da quanto accaduto con l’evento pandemico, ha bisogno di strumenti di nutrimento per medicare le ferite inferte dalla situazione attuale, sia sullo stato di salute che sul modello economico, per ricostruire l’identità personale e sociale. Come dice Lawrence

il sogno sociale indirizza l’attenzione alla cultura e alla conoscenza condivisa e ci porta al di là delle preoccupazioni personali, egoistiche ed egocentriche.

Nel sogno sociale, il sogno e non il sognatore è al centro dell’attenzione e fornisce un guadagno di conoscenza dell’ambiente e della sua cultura. Libri di sogni pandemici sono già pubblicati in tutto il mondo: una cosa è però essere soli come lettori, e un’altra è appartenere a un gruppo – chiamato Matrix – di parenti, amici, colleghi, operatori sanitari, con un atteggiamento generazionale, in cui il pensiero centrale è quello di diventare, poiché la Matrice può generare nuovi stili di vita a casa, fuori, a scuola, al lavoro, nel tempo libero, con il proprio sé e con gli altri. Questa pratica arricchisce le nostre autentiche storie di vita reale, poiché non siamo individui separati, nel nostro ritmo circadiano giorno-notte.

Le neuroscienze continuano a esplorare gli affascinanti schemi cerebrali durante la notte e il giorno: i sogni sono onde associate alla fisica quantistica, alcune di esse possono essere richiamate e codificate in parole chiare, altre sono al di là di qualsiasi lingua parlata, ma forse l’arte potrebbe aiutare a catturarli e a dar loro un significato. Finora, molte delle vecchie cose che vivevano nel folklore come la bellezza degli abbracci, l’importanza dei rituali, i danni della solitudine non si basavano su prove fino allo sviluppo delle neuroscienze: ora, la società scientifica sta cambiando il suo atteggiamento verso questi elementi, perché molti di questi tratti di saggezza culturale trovano prove scientifiche nel nostro mondo contemporaneo.

In una delle mie ultime notti, ho sognato una scacchiera tatuata sul dorso di una delle persone più care della mia vita: mi sono svegliata, e la prima libera associazione è stata che tutti noi dobbiamo giocare a scacchi con la Morte come nel Settimo Sigillo di Ingmar Bergman. In questo film, solo gli artisti si salvano dalla morte, cioè solo un pensiero generatore, fuori dagli schemi, può dare un senso alla vita.

Ma questa è solo la mia libera associazione, mi piacerebbe ascoltare, lettore, le tue opinioni su questo, e forse, se lo desideri, potresti rompere un tabù della società contemporanea e condividere il tuo sogno, così da costruire insieme un paesaggio da sogno.

Comunque, ecco una lettura che suggerirei per questo periodo estivo: Introduzione al sogno sociale – trasformare il pensiero – Gordon Lawrence, Routledge, pubblicato per la prima volta nel 2005.

Maria Giulia Marini

Epidemiologa e counselor - Direttore Scientifico e dell'Innovazione dell'Area Sanità e Salute di Fondazione Istud. 30 anni di esperienza professionale nel settore Health Care. Studi classici e Art Therapist Coach, specialità in Farmacologia, laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Ha sviluppato i primi anni della sua carriera presso aziende multinazionali in contesti internazionali, ha lavorato nella ricerca medica e successivamente si è occupata di consulenza organizzativa e sociale e formazione nell’Health Care. Fa parte del Board della Società Italiana di Medicina Narrativa, Insegna all'Università La Sapienza a Roma, Medicina narrativa e insegna Medical Humanities in diverse università nazionali e internazionali. Ha messo a punto una metodologia innovativa e scientifica per effettuare la medicina narrativa. Nel 2016 è Revisore per la World Health Organization per i metodi narrativi nella Sanità Pubblica. E’ autore del volume “Narrative medicine: Bridging the gap between Evidence Based care and Medical Humanities” per Springer, di "The languages of care in narrative medicine" nel 2018 e di pubblicazioni internazionali sulla Medicina Narrativa. Ha pubblicato nel 2020 la voce Medicina Narrativa per l'Enciclopedia Treccani e la voce Empatia nel capitolo Neuroscienze per la Treccani. E' presidente dal 2020 di EUNAMES- European Narrative Medicine Society. E’ conferenziere in diversi contesti nazionali e internazionali accademici e istituzionali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.