Il linguaggio della musica, intervista con June Boyce-Tillman

Maria Giulia Marini e June Boyce-Tillman
Maria Giulia Marini e June Boyce-Tillman

È risaputo, attraverso molteplici  pubblicazioni scientifiche, che la musica produce endorfine nel cervello.

Sono gli oppioidi interni che ci danno una sensazione di felicità. Agiscono in qualche modo sugli stessi recettori di quelli dei farmaci analgesici e hanno lo stesso effetto della ginnastica, della meditazione e del sesso.

Combattono il dolore, stabilizzano il sistema immunitario e riducono lo stress.
Tuttavia, se la musica produce un surplus di benessere quando qualcuno è già in forma,
è per noi più importante sapere che la musica modula e migliora il benessere di menti, corpi e anime.

Per discutere di terapia della musica, ho avuto il piacere di intervistare la prof.ssa June Boyce-Tillman, teologa ed esperta nell’uso della musica con i più fragili.

 

La musica è applicabile ad un ambiente di cura?

Prof. JBT: Sì, possiamo portarla negli ospedali, ma abbiamo bisogno di adattare la musica in modo appropriato.
La musica può svolgere un ruolo importante nei sistemi di cura. Tuttavia, l’aspetto più difficile è che uno deve capire il tipo di
musica che funziona per ogni  specifico paziente. La musica non è come una prescrizione farmaceutica standardizzata ma ha bisogno di essere personalizzata.
Per alcune persone è più adatto lo stile pop, per altri, il jazz; per alcuni sarà musica classica occidentale.
La musica svolge un ruolo importante nell’assistenza sanitari:  alcune istituzioni assistenziali sono dotate di sistemi audio
che si pensa possano soddisfano tutti i pazienti.  Ma questo  modi di fare non rispetta i gusti personali delle persone che vengono
curate.
I gusti sono molto importanti e, se vogliamo che la musica crei benessere, bisogna tenerne conto;
altrimenti alcuni pazienti saranno veramente  danneggiati da musica a cui non possono riferirsi e che per loro può rappresentare una fonte di rumore o di fastidioso ricordo.
È molto importante sapere quando una persona ha ascoltato per la prima volta un particolare brano musicale.
Ricordo una donna con cui stavo lavorando, a cui piaceva calmarsi con la musica barocca. Ho suonato la famosa aria di Bach, l’aria sulla quarta corda.
Divenne pallida e urlò. Era il pezzo di musica di sottofondo quando fu abusata.  Impensabile questo per me: questo pezzo è associato dalla maggioranza delle persone a calma e tranquillità.

 

Come può quindi un curante nei servizi sanitari scegliere la musica appropriata all’interno di un percorso assistenziale?

Prof. JBT: La musica farà rivivere dei ricordi e alcuni brani avranno un significato esplicito impresso in essi da eventi significativi della loro vita,
come nella storia di cui sopra. Questo è un significato esplicito e sovrascrive il significato implicito nella musica stessa, che può essere calmante se leggero e lento
o eccitante se forte e veloce.
Si suggerisce, quando alle persone viene diagnosticata una malattia o una condizione di vulnerabilità di preparare una lista delle loro 50 canzoni preferite. Parlando della demenza,  la musica nota rassicura le persone sulla loro identità quando la perdita di memoria progredisce.
Questo elenco aiuterà anche a scegliere cosa cantare quando una persona sta molto male, è vulnerabile. Anche negli ultimi giorni di vita.
La musica provoca un rilassamento delle tensioni e può consentire alle persone di rilassarsi abbastanza da morire.
Gli egiziani pensavano che la musica fosse una barca che portava via l’anima.
Le canzoni preferite possono anche essere cantate quando una persona sta morendo,
da cori chiamati Threshold Choirs o da familiari: ho avuto un’amica, che era già in stato di coma, in un ospizio dove stava morendo. Preparandomi al suo funerale, mi aveva dato l’elenco della musica che voleva usare. Tutta la famiglia era lì, al momento della morte: la famiglia non sapeva cosa fare dato che
questa persona li aveva criticati in passato per aver parlato troppo. Ho suggerito di cantare queste canzoni
È stato un momento  unico, per tutti – un rituale davvero significativo.
Altre pratiche musicali in contesti assistenziali stanno portando gruppi strumentali e cori a esibirsi.
A volte i pazienti possono essere inclusi in questi, insieme ai loro familiari o ai caregiver. Questi a volte comportano il coinvolgimento dei giovani nei contesti assistenziali e colmano le lacune tra generazioni.

 

Ci si può aprire a nuovi gusti musicali?
Prof. JBT: In generale, la musica gradita o antipatica dipende dall’apertura  mentale delle persone che ascoltano.
Alcune persone diventano sempre più conservatrici e resistenti  quando invecchiano.
Tuttavia, penso che non sia mai troppo tardi per aprirsi a un nuovo tipo di musica e questo processo aiuta ad ampliare
la coscienza. Apre diverse parti della personalità. Anche nuove parti, prima forse esistenti ma nascoste.

 

Come capire quale musica per chi?

Prof. JBT: Per indagare su quale musica possa essere particolarmente significativa per una certa persona,
dobbiamo guardare la narrativa della biografia di questo paziente. Una bussola per orientarci potrebbe essere data sapendo
quale musica è stata ascoltata da questa persona tra i 15 ei 30 anni.
È l’età in cui si formano i gusti musicali, spesso legati a ricordi forti e vividi.
Questo può anche essere correlato alla classe sociale.
L’opera, ad esempio, è spesso legata ai “ricchi”,  anche se ora è ampiamente diffusa attraverso la televisione  e lo streaming.
C’è un suono universale che ci fa sentire meglio?

Prof. JBT: Questo varia da cultura a cultura. Alcuni vedrebbero l’OM come suono di base dell’universo.
Tutti i sistemi di meditazione usano suoni particolari a seconda della religione in cui si trovano.
Spesso questi coinvolgono vari suoni vocalici in belle forme, come l’alleluia cristiano.

 

C’è una musica religiosa o spirituale che può aiutare nei momenti di malattia?

Prof. JBT: Per le generazioni più anziane nel Regno Unito, gli inni possono avere un significato particolare.
Questo cambierà nella prossima generazione, cresciute in un’epoca più secolare. C’è una serie di canzoni in via di sviluppo che affermano ampiamente la vita: guardare la natura, il ciclo della vita, costruire comunità e amicizia. Queste sono nuove narrazioni di guarigione.
Qual è la differenza tra l’uso terapeutico della musica (il tuo approccio) e la musicoterapia?

Prof. JBT: La musica è stata usata terapeuticamente per gran parte della storia umana.
La musicoterapia ha le sue radici, già negli anni ’60, quando l’uso terapeutico della musica era professionalizzato,
in linea con altri sviluppi della psicoterapia. Seguiva una pratica particolare, che era basata sull’improvvisazione al pianoforte; questo era in relazione con l’improvvisazione del cliente. La relazione deve essere stabilita attraverso la musica (piuttosto che con le parole della psicoterapia). La qualifica prevede un corso nei settori della musica e della psicoterapia e anche la pratica supervisionata. Costa molto, perché il tirocinante deve anche essere in terapia da solo, insieme alle lezioni e alla supervisione clinica.
I musicoterapeuti praticano privatamente o all’interno del National Health Service (NHS). Le persone che usano la musica terapeuticamente sono a volte pagate, ma a volte praticano volontariamente. Hanno abilità musicali ma non necessariamente qualifiche formali in psicoterapia.
L’uso di musicoterapisti nel NHS è gradualmente aumentato dagli anni ’70 in poi,
ma recentemente si è assistito a una pratica meditativa della consapevolezza; questo a volte ha sostituito le terapie artistiche in generale. Secondo me, questo limita le tecniche terapeutiche disponibili. La consapevolezza con la sua concentrazione sui pensieri nel “qui e ora” è vantaggiosa per alcuni pazienti, ma può essere meno utile quando qualcuno ha molti pensieri inutili. La musicoterapia con la sua concentrazione su espressione, libertà e appartenenza può essere più appropriata per alcune situazioni.

 

Come immagina l’integrazione della medicina narrativa e della musica?

Prof. JBT: penso che la raccolta di narrazioni, specialmente usando il Natural Semantic Metalanguage, sia una via meravigliosa
per la vita di una persona. Aiuterebbe a scoprire il gusto musicale di una persona e anche a portare ad espressione i loro sentimenti e le loro esperienze di vita nella musica. L’espressione musicale è una forma di autobiografia.
Sarebbe molto bello raccogliere narrazioni che rivelano come le persone usano la musica terapeuticamente nelle loro vite.
Aggiungerebbe molto alla nostra comprensione di ciò che stimola le persone e le porta alla guarigione.

 

Maria Giulia Marini

Epidemiologa e counselor - Direttore Scientifico e dell'Innovazione dell'Area Sanità e Salute di Fondazione Istud. 30 anni di esperienza professionale nel settore Health Care. Studi classici e Art Therapist Coach, specialità in Farmacologia, laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Ha sviluppato i primi anni della sua carriera presso aziende multinazionali in contesti internazionali, ha lavorato nella ricerca medica e successivamente si è occupata di consulenza organizzativa e sociale e formazione nell’Health Care. Fa parte del Board della Società Italiana di Medicina Narrativa, Insegna all'Università La Sapienza a Roma, Medicina narrativa e insegna Medical Humanities in diverse università nazionali e internazionali. Ha messo a punto una metodologia innovativa e scientifica per effettuare la medicina narrativa. Nel 2016 è Revisore per la World Health Organization per i metodi narrativi nella Sanità Pubblica. E’ autore del volume “Narrative medicine: Bridging the gap between Evidence Based care and Medical Humanities” per Springer, di "The languages of care in narrative medicine" nel 2018 e di pubblicazioni internazionali sulla Medicina Narrativa. Ha pubblicato nel 2020 la voce Medicina Narrativa per l'Enciclopedia Treccani e la voce Empatia nel capitolo Neuroscienze per la Treccani. E' presidente dal 2020 di EUNAMES- European Narrative Medicine Society. E’ conferenziere in diversi contesti nazionali e internazionali accademici e istituzionali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.