Letture estive: Acque d’autunno di Ciuang Ze

« Il re Wēi (魏) di Chǔ (楚) avendo sentito di lui, inviò dei messaggeri con doni invitandolo a Chǔ affinché ricoprisse l’incarico di Primo ministro. Zhuāngzǐ rise e rispose loro: “… Andatevene non mi corrompete… Preferisco la gioia della mia libera volontà” »

È una metafora il Tao, una metafora il farnulla; metafore sono le doti dei perfetti. Chi interpreta alla lettera è fuori strada: metafore e allegorie agevolano la intelligenza; ma quando il pensiero è inteso la metafora ha servito al suo scopo, e s’ha da abbandonare per il puro pensiero simboleggiato.

Come nella poesia cinese, accade in Ciuang ze che la parola si ferma e il senso procede oltre. E talvolta il silenzio che segue è più significativo – non senza merito dell’Autore, perché è un silenzio fatto eloquente dalla suggestione dall’autore svegliata. Ciuang ze ha osservato («Mistero») l’uccellino chiudere il becco e cessare il canto, mentre un eco interminabile ne resta fuori, e dentro di lui un profondo che non trova nota che lo esprima

È con l’opera del filosofo cinese Ciuang Ze  (369 a.C. circa – 286 a.C. circa) che inauguriamo questa rubrica di letture estive di libero accesso che desideriamo offrire ai nostri lettori. Il testo intitolato “Acque d’autunno“, tradotto da Mario Novaro, è alla base della cultura daoista.

Matteo Nunner

Laureato in Lettere all'Università del Piemonte Orientale, si sta specializzando in Scienze Antropologiche ed Etnologiche all'Università di Milano-Bicocca. Giornalista e scrittore vercellese, ha collaborato con molte testate locali e nel 2015 ha pubblicato il romanzo d'esordio "Qui non arriva la pioggia". Nel 2017 ha poi pubblicato "Il peccato armeno, ovvero la binarietà del male".

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.