La carica virale del COVID-19

Un contributo di Samantha Gallivan, BSc MBBS FRCS (Tr & Orth), Imperial College London

Prima d’ora, forse all’inizio della crisi della SARS del 2002, avrei potuto intravedere qualcosa di sinistro ma molto lontano, alla fine di un notiziario. Forse sarei stata un po’ stanca e avrei silenziato il suono della TV, mentre vedevo il reporter rabbrividire senza voce in una pozza di sangue e piume di macellai. Fuoco verso l’interno del mercato, la reporter agita un braccio verso figure sfocate che si muovono e si intrecciano attraverso teli di plastica, gombe negli stivali di gomma e sollevano vasche di cose non menzionabili che strisciano sui lati per mescolarsi con le viscere del mercato sul pavimento. Contenimento, la reporter boccheggia. Casi isolati. Sporadici. Preoccupazione. È laggiù, ritorno in studio.

Ma non questa volta: le storie di COVID-19 sono diventate virali, veloci come la malattia stessa e hanno accelerato la mia linea del tempo, trascinando con sé una macchia di disinformazione razzista, paura e pettegolezzi. Le dita erano puntate sull’altro, quelle persone che mangiano zuppa di pipistrello e trangugiano animali vivi diffondendo la “febbre gialla”. Il virus ha poi fatto il salto di specie da anonimi rompiscatole digitali al branco di pendolari del mondo reale che si affretta a ripulire i loro schermi del PC, nel momento in cui ricevono un sussurro del Wi-Fi, in un viaggio in treno noioso. I londinesi appartenenti all’Asia orientale scoprirono con tristezza che potevano creare un alone di posti vuoti nella metropolitana, sibilando la parola “coronavirus” nelle orecchie.

La velocità con cui le notizie online vengono aggiornate influenza le nostre peggiori abitudini mentali. Ogni titolo è ottimizzato per suscitare un’emozione che garantisce un clic, anche se la storia dietro di essa non è altro che un paio di righe di testo vago e inutile o una vecchia foto riciclata. Aggiorniamo costantemente il nostro cellulare per cercare di ottenere maggiori informazioni su COVID-19, ma poiché ogni storia è distorta per distinguersi dalle altre, l’effetto complessivo è quello di oscurare e non offrire chiarezza. I continui colpi di scena sui social media in risposta alle notizie in evoluzione aumentano questo sentimento di incertezza, ma questa immediatezza può anche aiutarci ad avvicinarci alle persone più colpite, fisicamente lontane, come possiamo vedere e ascoltare le loro storie quasi in tempo reale. Abbiamo ascoltato le voci dei cittadini di Wuhan che si gridavano l’un l’altro in una quarantena ad altissima sorveglianza e abbiamo visto le immagini di coloro trattati ingiustamente come il dottor Li Wenliang il cui nome è stato quasi dimenticato nel frastuono di notizie di Twitter.

Alla fine di dicembre, il dott. Li ha pubblicato un messaggio privato online ad alcuni vecchi amici della scuola di medicina avvertendo di casi di coronavirus SARS a Wuhan. Questo messaggio causò il suo primo insulto virale: il testo non poté essere fermato, e poi è trapelato e si è diffuso ampiamente, per terminare con l’arresto di Li e un ammonimento pubblico con la minaccia di un procedimento giudiziario. Li tornò a lavorare come oculista e vide un giovane paziente malato con glaucoma ad angolo acuto, Siediti proprio lì, piegati un po’ più vicino… Esatto, appoggia il mento qui e guarda in alto… A sinistra… In basso… Va bene, ora guarda nell’angolo della stanza. Forse aveva sentito che i respiri rapidi e caldi del suo paziente gli sfioravano la guancia mentre lavorava, avvicinandosi per vedere meglio il fondo. Se ti sei mai seduto abbastanza vicino a qualcuno da esaminare la parte posteriore del loro occhio, avrai familiarità con la solenne intimità dell’atto, condividendo lo stesso spazio, guardandoti l’un l’altro, respirando la stessa aria acida. Il suo paziente era infetto da COVID-19 e così presto è stato il dottor Li. Nella sua ultima immagine di sé – selfie sembra un termine troppo dolce per il ritratto finale di un uomo – aveva quasi rovesciato la maschera di ossigeno dal naso mostrando le sottili pieghe di sudore dove l’elastico della maschera gli aveva pizzicato il viso. Non è l’uomo in piedi che tiene comodamente la macchina fotografica con entrambe le mani all’altezza del petto nelle foto precedenti. Ora è sotto la telecamera incorniciata da tubi e fili, intrappolato tra l’obiettivo e il suo letto da malato, che ci fissa dritto verso l’alto. Prenditi un momento e cerca di nuovo il suo nome e trova la sua foto. Incontra il suo sguardo e sappi che anche se potremmo non sapere cosa verrà dopo, uno di noi si sporse in avanti, guancia a guancia: Va bene, ora vediamo l’altro occhio, non sapendo neanche quale fosse il suo futuro.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.