Umanizzare le cure ai tempi del COVID-19: intervista a Davide Chiumello

Intervista al Professor Davide Chiumello, chirurgo, Direttore della struttura complessa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Paolo di Milano.

MGM. Professore, parlare di umanizzazione delle cure ai tempi del COVID-19 è un paradosso? 

DC. Assolutamente no. Noi trattiamo i pazienti esattamente come li curavamo prima della pandemia, sono i numeri a fare la differenza: qui siamo di fronte a una marea montante. La numerosità è aumentata nelle ultime tre settimane, e se la settimana scorsa avevamo pazienti più anziani ultrasettantenni, ora stiamo curando una fascia di pazienti che include sempre più persone tra i 55 e i 60 anni. Gli anziani hanno capito che devono restare a casa, ma gli adulti non ancora a sufficienza. State a casa, questo è il mio appello, perché questa malattia, per cui a oggi non ci sono medicine, colpisce le persone di tutte le età.

MGM. La mortalità che riferisce sui pazienti in rianimazione è intorno al 20-30%. Nei protocolli di gestione dei pazienti in terapia intensiva e nelle cure palliative, in tempi precedenti al COVID-19 c’era un grande spazio per il contatto, il saluto con i propri cari; ora alcuni dei vostri colleghi medici dicono che “questi pazienti muoiono da soli”: si può fare qualcosa?

DC. Noi sediamo subito i pazienti, prima che vengano intubati e sottoposti a manovre di rianimazione. Subito. L’anestesia è la più grande forma di umanizzazione che possiamo applicare in questo momento. I loro cari  li possono vedere attraverso i vetri. Non abbiamo sufficienti mascherine e dispositivi medici di protezione da dare ai parenti. Ne abbiamo pochi anche noi, e  la priorità ora è la sicurezza degli operatori. Ma i pazienti non si rendono conto di nulla e non sentono dolore. Questo è quello che possiamo fare per loro, oltre che curarli al meglio delle nostre possibilità. Ma ripeto, nel qui e ora non ci sono farmaci e quindi possiamo solo “comprare tempo”, nella speranza di miglioramenti o di nuove scoperte.

MGM. Parliamo di come comunicate il lutto

DC. Dipende dalla situazione in cui è il familiare, ovvero se è in quarantena o no. Prima avvisiamo dell’aggravamento o per telefono e in presenza. Se c’è poi il lutto, ai familiari sottoposti a misure di restrizione lo comunichiamo al telefono, e purtroppo questi non hanno potuto vedere i propri cari. Se invece è possibile, glielo comunichiamo in presenza. Abbiamo però dei gruppi di sostegno psicologico in questo momento, sia per i familiari come per noi medici e infermieri.

MGM. Alcuni propongono l’idea del tablet per comunicare, oltrepassando virtualmente il vetro, appunto per evitare il rischio infettivo, con i propri cari. È perseguibile?

DC. Sì, è una prassi da perseguire, ne stanno arrivando di tablet da donazioni private, speriamo di averne sempre di più. Appena il paziente si risveglia ha necessità di riprendere i contatti con i suoi affetti, e anche il tablet diventa a suo modo terapeutico. È una cosa bella.

MGM. Professore, questa rivista è letta in tutto il mondo: ha altro da aggiungere?

DC. State a casa, questa “cosa” non guarda in faccia nessuno. Proteggete voi stessi e i vostri cari. Dobbiamo guadagnare tempo per vincere questa battaglia.

Maria Giulia Marini

Epidemiologa e counselor - Direttore Scientifico e dell'Innovazione dell'Area Sanità e Salute di Fondazione Istud. 30 anni di esperienza professionale nel settore Health Care. Studi classici e Art Therapist Coach, specialità in Farmacologia, laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Ha sviluppato i primi anni della sua carriera presso aziende multinazionali in contesti internazionali, ha lavorato nella ricerca medica e successivamente si è occupata di consulenza organizzativa e sociale e formazione nell’Health Care. Fa parte del Board della Società Italiana di Medicina Narrativa, Insegna all'Università La Sapienza a Roma, Medicina narrativa e insegna Medical Humanities in diverse università nazionali e internazionali. Ha messo a punto una metodologia innovativa e scientifica per effettuare la medicina narrativa. Nel 2016 è Revisore per la World Health Organization per i metodi narrativi nella Sanità Pubblica. E’ autore del volume “Narrative medicine: Bridging the gap between Evidence Based care and Medical Humanities” per Springer, di "The languages of care in narrative medicine" nel 2018 e di pubblicazioni internazionali sulla Medicina Narrativa. Ha pubblicato nel 2020 la voce Medicina Narrativa per l'Enciclopedia Treccani e la voce Empatia nel capitolo Neuroscienze per la Treccani. E' presidente dal 2020 di EUNAMES- European Narrative Medicine Society. E’ conferenziere in diversi contesti nazionali e internazionali accademici e istituzionali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.