Indagine FARO: la medicina narrativa al servizio dei pazienti pneumologici

All’indagine – 350 testimonianze – hanno aderito 235 pazienti, 55 familiari e 60 medici, per lo più pneumologi ma anche medici di medicina generale.
Dall’indagine FARO, dai tre punti di vista coinvolti, pazienti, familiari e medici, emerge un quadro complesso del percorso di cura e della consapevolezza che i pazienti e le loro famiglie hanno di questa condizione cronica.

Articolo di Maria Giulia Marini e Valeria Gatti sui risultati del progetto “FARO – Far luce Attraverso i Racconti di BPCO” svolto da ISTUD e Chiesi Farmaceutici, pubblicato su Il Sole 24 Sanità.

 

Apri l’articolo completo “Indagine FARO: la medicina narrativa al servizio dei pazienti pneumologici”

 

La ricerca è stata presentata a Milano l’11 ottobre nella conferenza stampa “Soffocare nella nebbia”.

Sono intervenuti alla conferenza stampa:

  • Marco Zibellini – Direttore medico Chiesi
  • Stefano Centanni – Pneumologo, Ospedale San Paolo e Carlo, Milano
  • Saffi Giustini – Medico di Medicina Generale, Presidio Distrettuale di Montale (PT)
  • Maria Giulia Marini – Direttore Area Sanità Fondazione ISTUD
  • Salvatore D’Antonio – Presidente Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus
  • Paolo Banfi – Pneumologo, Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS, Milano

Moderatore: Luigi Reale – Senior Project Manager Area Sanità Fondazione ISTUD

Lettura delle narrazioni: Valeria Gatti – Ricercatore Area Sanità Fondazione ISTUD

Conferenza Stampa progetto FARO Conferenza Stampa progetto FARO Conferenza Stampa progetto FARO

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.