Il Metalinguaggio Semantico Naturale e le sue prospettive future: intervista con Anna Wierzbicka, Cliff Goddard e Bert Peeters, parte II

Con piacere pubblichiamo la seconda parte dell’intervista con Anna Wierzbicka, Cliff Goddard e Bert Peeters. I lettori possono trovare la prima parte dell’intervista qui

MGM. Uscendo dall’ambito della comunicazione della salute, cosa possiamo dire delle altre applicazioni del NSM nella ricerca?

CG. Vi sono molte occasioni di applicazione nell’insegnamento delle lingue, nell’educazione interculturale, nella formazione allo sviluppo e nella rivitalizzazione delle lingue. Di alcune parleremo in un nuovo libro, che uscirà l’anno prossimo con Palgrave, intitolato Minimal Languages in Action. Vorrei anche menzionare un progetto sul “pensiero economico”, in collaborazione con i ricercatori della Chapman University (Bart Wilson, Vernon Smith, Gian Marco Farese); ma questo progetto è ancora in una fase iniziale.

AW. Un contesto di applicazione del NSM, a me particolarmente caro, ha a che fare con l’etica e la religione. Nel libro Minimal English for a Global World, a cura di Cliff (2018), nel capitolo A charter of global ethics esploro il potenziale del NSM per l’etica. È necessario fare molto più lavoro nel campo della “etica globale”, prima che una carta – ben giustificata e completa, accettabile in diverse parti del mondo – possa essere sviluppata, testata e divulgata attraverso pubblicazioni e altre modalità. Credo che un passo sia stato fatto, ma solo iniziale. È un campo emozionante, e di vitale importanza.

Ora, passando alla religione – e più precisamente al cristianesimo, di cui mi interesso nello specifico – vorrei iniziare con una citazione di un vescovo nord-africano del VI secolo, Fulgenzio di Ruspe. In un’omelia sul “miracolo delle lingue”, San Fulgenzio si riferisce alla ferma aspettativa del cristianesimo che, grazie allo Spirito Santo, La Chiesa di Dio dovrebbe riunirsi da ogni angolo del mondo e … Un giorno dovrebbe parlare in ogni lingua. Quindici secoli dopo, il cristianesimo riunisce persone da ogni angolo del globo e parla in migliaia di lingue. Ma riesce a dire la stessa cosa in tutte queste lingue diverse?

Fino a un certo punto, lo fa; ma solo fino a un certo punto. Poiché ogni linguaggio naturale porta con sé il suo mondo di significati, in ogni lingua l’insegnamento di Gesù si presenta in una versione leggermente diversa. Ad esempio, quando Gesù dice, secondo la versione inglese del suo Discorso della montagna: beati i miti (Matteo 5: 5), secondo la versione russa blazhenny krotkie, e secondo quella polacca błogosławieni cisi, il significato trasmesso è in ogni caso sostanzialmente diverso. La parola russa include un atteggiamento descritto nel monumentale dizionario russo di Vladimir Dal come amorevole (ljubjashchij), e la parola polacca è normalmente tradotta nei dizionari polacco-inglese come quieto, silenzioso. Inoltre, diverse traduzioni inglesi del Nuovo Testamento traducono diversamente l’aggettivo greco praeis (in Mt 5:5). Ad esempio, mentre la versione di King James dice Beati i mansueti, la Bibbia inglese mondiale dice Beati i gentili.

Quindi cosa voleva veramente dire Gesù? Il significato inteso può essere catturato in modo affidabile, sicuro e senza variazioni interlinguistiche e interculturali? Come ho cercato di mostrare in varie pubblicazioni, questo si può davvero fare se, invece di tradurre parole greche con “ordinarie” parole inglesi, russe o polacche, scomponiamo il significato di ciò che ha detto Gesù attraverso il “Minimal English” (“Minimal Russian”, “Minimal Polish”, ecc.) e lo dichiariamo in concetti che siano stabili e universali. In questo caso concreto, ho cercato di catturare il significato voluto da Gesù con l’aiuto della seguente formula:

Alcune persone non vogliono fare nulla di male a nessuno;

Quando altre persone fanno cose cattive con loro, non vogliono fare nulla di male a queste altre persone a causa di ciò.

Recentemente, nel mio libro What Christians Believe (2019) ho cercato di mostrare come il nucleo della fede cristiana possa essere “spacchettato” grazie al Minimal English. Attualmente, sto lavorando a un altro progetto sulla stessa linea, in relazione al Credo di Nicea, un documento unico della chiesa primitiva (prima delle divisioni tra Oriente e Occidente) che articola le credenze cristiane fondamentali.

MGM. Quali sono le future tendenze della ricerca nel campo del NSM? Il NSM può essere connesso alle neuroscienze? Pensate che il NSM possa collegarsi all’evoluzione umana, dalla “rivoluzione cognitiva” risalente a circa 70.000 anni fa (secondo Harari e altri)?

CG. Semplificando un po’, possiamo dire che la ricerca del NSM è iniziata, quasi 50 anni fa, focalizzandosi sulle parole: il libro di Anna Semantic Primitives è uscito nel 1972. Sono poi seguiti decenni di studio su come funzionano le parole e la grammatica insieme, nelle diverse lingue. E questo continua, ovviamente, insieme al perfezionamento del NSM e all’ulteriore sviluppo e applicazione di linguaggi minimi. Ciò che vedo davanti a noi è un’ulteriore espansione, oltre le parole, oltre la grammatica, nel “discorso”: la semantica del discorso.

Sull’evoluzione cognitiva umana, sì: la ricerca NSM è molto rilevante. Anna e io, insieme allo psichiatra evoluzionista americano Horatio Fábrega, abbiamo pubblicato un documento sulla “semantica evolutiva” nel 2014. Fábrega ha proposto una linea temporale per lo sviluppo cognitivo, che si collega alla biologia evolutiva e all’archeologia, e anche agli studi sulla cognizione dei primati. La linea temporale proposta è effettivamente iniziata molto prima di 70.000 anni, letteralmente milioni di anni fa. Le prove suggeriscono che alcuni concetti di base – ad esempio do e happen, want e know, big e small, not e maybe – sono molto molto antichi, risalenti al tempo precedente la separazione del lignaggio umano dai lignaggi di scimpanzé e bonobo. Altri concetti di base – ad esempio think, two, body, parts of body – sono arrivati ​​a “metà strada” lungo la linea temporale per gli umani moderni. Un numero ancora più piccolo – words, mine e true – è davvero molto più recente. Un’altra idea, molto recente e ancora da pubblicare, è che il concetto di noi sia stato un progresso cognitivo per la nostra specie. Noi non è un primo semantico, ma è una “molecola semantica” relativamente semplice, costruita con primi semantici. Sembra essere stata una stazione cruciale sulla strada del pensiero umano moderno.

Riguardo alle neuroscienze, non ho dubbi sul fatto che ci siano modi per collegare le neuroscienze al NSM, ma per il prossimo futuro vedo il raggio d’azione principale del NSM nelle discipline umanistiche. Detto questo, penso che ci siano molti collegamenti possibili con le tecnologie digitali.

MGM. Quali sono le sfide e gli ostacoli che ci attendono?

BP. L’ostacolo principale è lo stesso che abbiamo dovuto affrontare in passato. Al di fuori della linguistica, il linguaggio tende a essere dato per scontato. I linguisti devono continuare i loro sforzi per far sentire la propria voce al di fuori del campo della linguistica.

CG. A mio avviso, affrontiamo tutti le due grandi sfide del decennio a venire: l’emergenza dei cambiamenti climatici, e l’uso e l’abuso dell’AI (la cosiddetta “intelligenza artificiale”) nella vita di tutti i giorni.

AW. A mio avviso, un ostacolo per il NSM e il Minimal English risiede nel grande valore che molte persone altamente istruite attribuiscono al “linguaggio altamente istruito”. Questo vale per gli studiosi di discipline umanistiche, nonché per quelli che lavorano in professioni prestigiose come la medicina e la legge. Spesso vedono le parole semanticamente complesse, le parole erudite, come l’epitome della raffinatezza e della realizzazione intellettuale. A loro può sembrare scandaloso il fatto che, per ottenere una maggiore chiarezza nel pensiero e nella comunicazione, possano aver bisogno (a volte!) dii lasciarsi alle spalle tali parole.

Forse una cosa che quelli di noi che lavorano con la semantica del NSM possono fare in quest’area è riconoscere – più spesso e più forte di quanto abbiamo fatto in passato – che un concetto molto complesso e altamente specifico per la cultura possa talvolta riflettere un grande traguardo intellettuale o spirituale di un particolare gruppo o gruppi umani. (Credo che il concetto di “perdono” condiviso, come parola, da molte lingue europee possa essere un buon esempio).

Comunque sia, dobbiamo perseverare nel raggiungere quante più persone e professioni, per quanto possibile, per vedere che una comunicazione efficace richiede concetti già condivisi. Concetti semplici e traducibili come buono e cattivo sono condivisi. Concetti complessi e non traducibili (come, ad esempio, “perdono” e “equità”) non sono condivisi. Se crediamo nel grande valore di alcuni concetti complessi, specifici della nostra cultura, dobbiamo cercare di introdurre tali concetti ad altri gruppi umani attraverso concetti semplici già condivisi.

Per far passare questa idea dobbiamo essere pazienti e persistenti; e dobbiamo collaborare, ogni volta che possiamo, con ricercatori e professionisti di mentalità aperta al di fuori della linguistica – come, in medicina, Maria Giulia Marini e Martha Welch e i loro colleghi; e in economia, Bart Wilson e Vernon Smith, gli autori di Humanomics, che hanno già riconosciuto il valore del NSM nei rispettivi campi.

Maria Giulia Marini

Epidemiologa e counselor - Direttore Scientifico e dell'Innovazione dell'Area Sanità e Salute di Fondazione Istud. 30 anni di esperienza professionale nel settore Health Care. Studi classici e Art Therapist Coach, specialità in Farmacologia, laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Ha sviluppato i primi anni della sua carriera presso aziende multinazionali in contesti internazionali, ha lavorato nella ricerca medica e successivamente si è occupata di consulenza organizzativa e sociale e formazione nell’Health Care. Fa parte del Board della Società Italiana di Medicina Narrativa, Insegna all'Università La Sapienza a Roma, Medicina narrativa e insegna Medical Humanities in diverse università nazionali e internazionali. Ha messo a punto una metodologia innovativa e scientifica per effettuare la medicina narrativa. Nel 2016 è Revisore per la World Health Organization per i metodi narrativi nella Sanità Pubblica. E’ autore del volume “Narrative medicine: Bridging the gap between Evidence Based care and Medical Humanities” per Springer, di "The languages of care in narrative medicine" nel 2018 e di pubblicazioni internazionali sulla Medicina Narrativa. Ha pubblicato nel 2020 la voce Medicina Narrativa per l'Enciclopedia Treccani e la voce Empatia nel capitolo Neuroscienze per la Treccani. E' presidente dal 2020 di EUNAMES- European Narrative Medicine Society. E’ conferenziere in diversi contesti nazionali e internazionali accademici e istituzionali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.