

I LINGUAGGI DELLE ARTI PER LA CURA. Tra Arte e Medicina: strumenti per comunicare e trarre benessere da altri linguaggi di cura
12-13-14 ottobre 2023 in presenza a Milano o in live streaming
Il seminario nasce dall’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato.
L’obiettivo del corso è rafforzare la conoscenza su:
- Come riconoscere le emozioni, proprie e delle persone in cura
- Come utilizzare la pittura e le arti figurative a scopo terapeutico e di distrazione dalla sofferenza
- Come personalizzare i benefici terapeutici della musica.
- Sapere quali sono gli spazi che inducono benessere nelle persone
A chi si rivolge
Il corso è rivolto ai professionisti sanitari che desiderano approcciare altri linguaggi di cura: medici, infermieri, altri operatori sanitari, responsabili degli Uffici Relazioni con il Pubblico, responsabili degli uffici di formazione, decision makers, rappresentanti di associazioni di pazienti, volontari, filosofi, antropologi, giornalisti e altri esperti in comunicazione.
Contenuti del corso
- Le arti letterarie come strumento di conoscenza, consolazione, intrattenimento e allargamento di orizzonti.
- Il mondo della musica, dei suoni e della danza, dai linguaggi ancestrali e universali alle declinazioni dei gusti individuali, e il suo utilizzo per creare salute.
- La potenzialità terapeutica del cinema tra realtà e finzione, immedesimazione, potenza e ritmo dell’immagine, per creare benessere e consapevolezza.
Crediti ECM
Il seminario è accreditato dal sistema di Educazione Continua in Medicina il programma nazionale del Ministero della Salute per la formazione degli operatori sanitari per chi frequenterà in presenza..
Scarica la brochure
Faculty nazionale e internazionale
La faculty è composta da professionisti esperti nell’utilizzo di questi linguaggi di cura applicati ai contesti di salute.
- MARIA GIULIA MARINI – Direttrice Area Sanità e Salute ISTUD, President of European Narrative Medicine Society.
- MATTEO BALESTRIERI – Università di Udine, Professore di Psichiatria ed esperto di Cinema e Salute Mentale.
- ISABELLA BASILE – Musicoterapeuta, Istituto Palazzolo Don Gnocchi, Milano.
- PAOLA CHESI – Ricercatrice e docente Area Sanità e Salute, ISTUD.
- MARCO DALLA VALLE – Fondatore Bibilioterapia Italiana, Verona.
- CATERINA DEGIORGI – Danzatereapeuta, Danza Metodo Fux, Novara.
- PAOLA DEI – Centro Studi Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive – CSPA, Siena.
- DAY GISKIN – Faculty of Medicine, Imperial College, London.
- RITA MANGANO – Pittrice, arteterapeuta.
- RODRIGO MORGANTI – Direttore, Fondazione Dottor Sorriso.
- OURANIA VARSOU – College of Medical, Veterinary and Life Sciences, University of Glasgow.