Essere medico attraverso il cinema

Il Cinema secondo Edgar Morin nel suo celebre lavoro: “L’uomo e l’immaginario cinematografico” (1982 Milano), è una “macchina” che permette allo spettatore di pensare attraverso il coinvolgimento emotivo ed affettivo, che appartiene alla simbolizzazione, e il distanziamento critico e analitico che appartiene alla razionalizzazione.

Tale dinamica rappresenta l’analogia più stretta con la pratica terapeutica consentendo al medico di pensare non solo da un vertice razionale, ma considerando anche i propri vissuti  personali per sviluppare, così, una relazione meno disagiata con il paziente, con i colleghi e con le Istituzioni in cui opera.

Articolo completo di Giuseppe Ballauri “Essere medico attraverso il cinema”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.