Emozioni e medicina narrativa – di John Launer

John Launer è responsabile dell’innovazione educativa nelle cure primarie per Health Education England a Londra, professore clinico associato onorario di cure primarie presso l’University College di Londra, consulente onorario a vita presso la Tavistock Clinic, redattore associato del Postgraduate Medical Journal, membro di facoltà presso l’ISTUD Business School di Milano e presidente fondatore dell’Association of Narrative Practice in Healthcare. Il professor Launer è stato l’ideatore, insieme a Caroline Lindsey, di Conversations Inviting Change (CIC). I suoi libri più recenti sono Reflective Practice in Medicine and Multiprofessional Healthcare (2022), Narrative-Based Practice in Health and Social Care: Conversations Inviting Change (2018), How Not To Be A Doctor: And Other Essays (2018).

Il mio primo incontro con le idee narrative non è avvenuto durante la mia formazione medica. È iniziato quando ho seguito una formazione supplementare come terapeuta familiare negli anni ’90. Alcuni terapeuti dell’epoca stavano iniziando a parlare dei modi in cui le persone “raccontano” la loro vita. Alcuni terapeuti dell’epoca stavano iniziando a parlare dei modi in cui le persone “ri-raccontano” la loro vita. Ciò significava ascoltarle con attenzione e chiedere loro di considerare come le loro esperienze potessero essere viste in modi diversi, modificando così la natura delle esperienze stesse. Questo stile di pensiero si discostava dal modo in cui i terapeuti familiari avevano lavorato in precedenza, che dipendeva in larga misura dall’analisi di come le persone all’interno dei sistemi familiari si influenzassero a vicenda. L’approccio era anche molto diverso dalle forme di terapia psicologica radicate nella psicoanalisi, dove l’accento era posto sulle emozioni piuttosto che sui sistemi o sulle storie.

Alla Tavistock Clinic di Londra, dove lavoravo, c’era una forte tradizione che insegnava ai medici come me ad affrontare il lavoro clinico applicando le idee dello psicoanalista Michael Balint. Questo approccio comportava un attento esame delle emozioni trasferite tra paziente e medico. Mi è sembrato quindi molto radicale quando un collega e io abbiamo organizzato dei seminari che si basavano invece su una struttura narrativa: affrontare le storie raccontate dai pazienti come testi che potevano essere messi in discussione con delicatezza e rispetto, offrendo l’opportunità di raccontarle in modi diversi. L’emergere della medicina narrativa intorno al 2000 ci ha dato più fiducia e abbiamo iniziato a identificarci come parte di quel movimento.

A distanza di venticinque anni, il nostro lavoro si è sviluppato molto, così come quello di altri che hanno adottato modi di pensare narrativi. Le diverse varietà di medicina narrativa, comprese quelle accademiche come l’approccio della Columbia University e quelle cliniche come la nostra, stanno imparando l’una dall’altra. C’è stata anche una fertilizzazione incrociata tra approcci narrativi e psicoanalitici. Tuttavia, a volte mi vengono poste domande come:

“La medicina narrativa non è piuttosto distaccata? Non pone troppa enfasi sulle parole e non abbastanza sulle emozioni?”

Mi piace rispondere a queste domande, come ci si può aspettare, con delle storie. Ecco una di queste storie, senza dettagli specifici sulla persona o sul luogo coinvolti.

Alcuni anni fa, stavo dimostrando come utilizzare le idee e le competenze della medicina narrativa intervistando una giovane professionista durante un corso residenziale. Lo feci di fronte ad alcuni suoi colleghi e docenti. Mi stava raccontando una storia di difficoltà che stava vivendo sul lavoro. Ho iniziato a farle il tipo di domande che faccio di solito: raccontarmi la storia di come era arrivata a fare quel lavoro, un resoconto di ciò che comportava il suo lavoro e descrivere i diversi membri del suo team e il modo in cui ognuno di loro la sosteneva.

Seguendo le mie preferenze abituali di operatore narrativo, non credo di averle fatto domande del tipo “come ti sei sentita?”, ho evitato di fare interpretazioni o di rispecchiare ciò che aveva detto usando le mie parole. Questo approccio neutrale spesso sorprende le persone, ed è ciò che a volte porta all’impressione che questo modo di lavorare sia “poco emotivo”.

All’improvviso, e in modo del tutto inaspettato, la giovane donna scoppiò a piangere. Una domanda che avevo posto aveva evidentemente scatenato in lei un’emozione molto forte. Sono stato colto di sorpresa. Per un attimo. Non avevo idea di cosa dire. L’unica cosa che mi è venuta in mente è stata quella di chiedere: “Sarebbe appropriato offrirle un abbraccio?”. “Sì, grazie”, rispose lei, e ci abbracciammo. Poi le ho chiesto se voleva interrompere la conversazione. Mi ha risposto di no, assolutamente no. Mi ha spiegato che le mie domande avevano contribuito a liberare molti sentimenti che dovevano uscire. Voleva che le facessi altre domande e che continuassi a esplorare le sue difficoltà per immaginare come risolverle.

Quando la nostra conversazione è terminata, le ho suggerito di andare a fare una passeggiata all’aria aperta con qualcun altro del gruppo. Mentre lo faceva, ho confessato alle persone che ci osservavano di essermi sentita turbata e forse un po’ imbarazzata. Era stato giusto, ho chiesto loro, provocare in lei emozioni così crude, anche involontariamente, portandola a esporle apertamente?

Gli osservatori – sia i coetanei che gli educatori della giovane – erano di parere opposto. A loro avviso, la conversazione aveva dimostrato il potere dell’indagine narrativa. L’aveva anche aiutata a sentire ciò che aveva bisogno di sentire, a dare parole a questi sentimenti che l’avrebbero aiutata a padroneggiarli e forse a trasformarli.

Spero che questa storia si spieghi da sola. Esiste una circolarità tra le parole che pronunciamo e le emozioni che proviamo. Le emozioni possono essere risposte senza parole a ciò che ci accade (o a ciò che temiamo possa accadere). Tuttavia, quando siamo invitati a contestualizzarle con parole, descrizioni e storie, le emozioni possono cambiare. Possono anche esplodere con una forza sorprendente, che poi si placa in modo da far emergere nuove parole ed emozioni più tollerabili.

Ogni narrazione, se affrontata con amore e curiosità, ha il proprio slancio per cambiare e, così facendo, per guarire i sentimenti del narratore.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.