Astrazione E Solidarietà: Migliorare La Salute Pubblica Con L’etica – Di Dien Ho

Dien Ho è professore di filosofia al Massachusetts College of Pharmacy and Health Sciences (MCPHS) e la sua ricerca si concentra su etica riproduttiva, filosofia della medicina, etica clinica, ragionamento teorico e filosofia della farmaceutica. È il direttore del Center for Health Humanities.


L’astrazione è una componente necessaria della salute pubblica. Nell’elaborazione di politiche efficaci, gli epidemiologi e i responsabili politici devono bilanciare la richiesta che le politiche si adattino alle diverse esigenze locali e individuali con l’applicabilità delle politiche. Durante i primi giorni della distribuzione del vaccino COVID-19 negli Stati Uniti, fu data priorità ai lavoratori essenziali e ai residenti delle strutture di assistenza a lungo termine. La definizione di “lavoratori essenziali”, tuttavia, fu mappata su categorie di industrie e questo portò ad alcuni risultati controintuitivi. Per esempio, un appaltatore che mantiene le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti in uno studio dentistico durante i fine settimana si qualificherebbe probabilmente come qualcuno che “ha il potenziale per l’esposizione diretta o indiretta a pazienti o materiali infettivi. Questo include persone non direttamente coinvolte nella cura dei pazienti…” (National Center for Immunization and Respiratory Diseases, 2021) D’altra parte, un autista di autobus che era esposto a centinaia di passeggeri ogni giorno è stato escluso dal lancio iniziale del vaccino. In termini di puro rischio di infezione, le probabilità erano probabilmente più alte per l’autista di autobus che per l’assistente informatico. La politica delle priorità avrebbe potuto essere più sfumata. Per esempio, piuttosto che mappare sulle industrie, avremmo potuto mappare sui rispettivi rischi di ognuno. Eppure, i leader della sanità pubblica hanno scelto di non farlo. La logica era semplice: una politica più sfumata avrebbe potuto massimizzare l'”adattamento”, ma avrebbe anche reso la politica più ingombrante da implementare. Alla fine, il bene netto fatto da una politica a grana grossa che conteneva sacche di priorità controintuitive potrebbe essere maggiore di una politica complessa che richiedeva più risorse per essere implementata correttamente.

L’astrazione (cioè, scambiare l’idoneità con l’applicabilità) che gli epidemiologi devono intraprendere pone una sfida, specialmente per coloro che scavano un po’ più a fondo ed esaminano il ragionamento dietro le decisioni politiche. Consideriamo di nuovo l’autista di autobus ad alto rischio. Capisce e concorda sul fatto che i vaccini dovrebbero andare ai lavoratori che forniscono supporto infrastrutturale critico e sono più a rischio. Capisce anche che l’astrazione necessaria nelle politiche sanitarie comporta alcuni compromessi meno ideali nell’adattamento. La politica di prioritizzazione, così com’è, assegna all’autista dell’autobus una priorità inferiore, anche se la logica per preferire gli operatori sanitari di prima linea si applica anche all’autista dell’autobus. Infatti, quando l’autista dell’autobus viene a sapere che l’assistente informatico ha accesso al vaccino, il rispetto della politica di distribuzione del vaccino (ad esempio, non mentire sulla tua occupazione, aspetta il tuo turno) appare non solo insensato, ma richiede all’autista dell’autobus di aderire a una politica che sembra ovviamente ingiusta.

L’astrazione della salute pubblica crea queste “sacche di tensione” dove un particolare individuo potrebbe non avere ragioni razionali o addirittura morali per seguire la politica. Paradossalmente, più si impara a conoscere una politica e la sua logica, meglio si è in grado di identificare le sacche di tensione. E, naturalmente, se tutte le parti in causa si sentono giustificate ad aggirare una politica che ritengono irrazionale o ingiusta, è probabile che la politica imploda a causa della scarsa conformità. Dopo tutto, una linea è efficace solo quanto la volontà della gente di mettersi in fila.

Potremmo essere tentati di affrontare queste sacche di tensione lottando per una maggiore trasparenza. Forse se i professionisti della salute pubblica facessero un lavoro migliore per spiegare il processo deliberativo che va in una decisione politica, genererebbe una maggiore adesione da parte di tutte le parti interessate. La speranza è che quando si incontra un caso in cui seguire una politica colpisce come irrazionale e ingiusto, la tentazione di aggirare la regola diminuisca quando si ottiene una migliore comprensione del perché la regola è così com’è. Anche se c’è molto da dire a favore della trasparenza, è dubbio che possa mantenere la conformità. Si consideri un genitore il cui figlio è solo pochi mesi al di sotto del limite di età per la vaccinazione. Affronta la spiacevole possibilità che suo figlio sia infettato dal COVID-19 e porti il virus a casa dove risiede un nonno immunocompromesso. Che motivo avrebbe di non mentire sull’età del bambino, specialmente quando esiste un’eccedenza di vaccini? La grossolanità della politica delle priorità implica che, in alcune situazioni, coloro che dovrebbero essere vaccinati non lo sono e coloro che non dovrebbero essere vaccinati lo sono. È straordinariamente difficile convincere i genitori che dovrebbero aspettare il loro turno quando un protocollo di distribuzione li colpisce come irrazionale e ingiusto.

Aumentare la trasparenza per migliorare il buy-in presuppone tacitamente che il tasso di conformità dipenda dalla nostra fiducia nei politici e nelle agenzie di salute pubblica. Ma la fiducia non è la questione principale qui. I genitori che considerano di aggirare le regole di priorità dei vaccini non hanno bisogno di avere una mancanza di fiducia nelle agenzie di regolamentazione; la loro fede che i politici stanno facendo ciò che credono farà avanzare il bene comune può essere alta. Il problema è che al più breve esame, le parti interessate possono facilmente vedere che seguire le regole può avere poco senso epidemiologico e morale quando si trovano in queste sacche di tensione. Invece della fiducia, la forza che può spingere la gente verso il rispetto delle regole è la solidarietà, cioè l’assumersi degli oneri come un atto per dimostrare il sostegno ad un obiettivo condiviso. I lavoratori maltrattati di una grande catena di caffè potrebbero scioperare per migliorare le loro condizioni. Anche se non lavoro per lo stesso datore di lavoro, potrei astenermi dal caffè della catena come un modo per mostrare la mia solidarietà con i lavoratori in sciopero. Il mio boicottaggio personale non è ovviamente così costoso per me come i rischi che corre un lavoratore in sciopero. Inoltre, posso vedere chiaramente che è improbabile che il profitto della catena di caffè sia influenzato dalla mia decisione di non fare affari con loro. Stare in solidarietà non riguarda la saggezza della propria azione; si tratta di assumere volontariamente un costo come un modo per riconoscere la situazione di coloro che lottano.

La solidarietà è una riaffermazione della nostra comunanza. Ci assumiamo sofferenze inutili per dimostrare a noi stessi e agli altri che la sfortuna che si è abbattuta sui lavoratori in sciopero è una questione di fortuna: anch’io avrei potuto essere alla fine dei maltrattamenti da parte di datori di lavoro senza cuore (1). Assumere un certo grado di sofferenza volontaria è riconoscere che la sfortuna può essere arbitraria. Il mio dolore autoindotto non diminuisce il dolore dei lavoratori in sciopero né probabilmente danneggia il datore di lavoro abbastanza da indurlo a cambiare il suo comportamento. Dal punto di vista del cambiamento, è in gran parte inerte. Tuttavia, l’impulso morale di essere solidali con i lavoratori in sciopero è potente ed è questo desiderio di dimostrare la nostra comunanza e compassione che alla fine ci spinge a fare ciò che è essenzialmente irrazionale.

Il nostro impegno a seguire le politiche di salute pubblica è allo stesso modo fondato su un senso di solidarietà. Questo è così anche se riconosciamo che, nelle sacche di tensione, ha poco senso razionale o morale per un individuo seguire le regole. Lo facciamo perché ci rendiamo conto che la sfortuna che si abbatte su alcuni di noi durante una crisi di salute pubblica può essere arbitraria. Spesso non ci sono spiegazioni ovvie sul perché una persona piuttosto che un’altra si infetti e porti il pesante fardello del COVID-19. Decidere di non aggirare le regole anche quando ciò comporta maggiori rischi per me e la mia famiglia riafferma la nostra comunanza e il desiderio di ridurre l’arbitrarietà della sofferenza. Per essere sicuri, la normatività della solidarietà non è che uno dei tanti fattori per decidere cosa si deve fare. I nostri obblighi verso coloro che amiamo, l’uso delle nostre risorse limitate per effettuare un cambiamento positivo, il desiderio di massimizzare altre cose intrinsecamente preziose come l’autodeterminazione, e così via, entrano tutti in gioco quando si delibera la giusta linea d’azione. Ci sono ovviamente momenti in cui la solidarietà passa in secondo piano rispetto ad altre esigenze normative.

Il riconoscimento che la solidarietà è un potente impulso morale potrebbe aiutarci a capire come creare politiche di salute pubblica più efficaci. Per chi inizia, la conformità non riguarda solo la fiducia nei politici, ma anche il nostro senso di comunanza e compassione. Per garantire che le politiche di bene comune siano efficaci, non basterà costruire la fiducia. Data la grossolanità di qualsiasi politica di salute pubblica praticabile, ci saranno sempre sacche di tensione in cui uno stakeholder riconosce l’irrazionalità o l’ingiustizia di seguire le regole (pur avendo un alto grado di fiducia nei policy maker). Spiegare il processo deliberato dei politici non attenua queste preoccupazioni. In effetti, in qualche modo, le preoccupazioni sono più salienti quando si comprendono i necessari compromessi tra idoneità e applicabilità. Coltivare un senso di solidarietà sottolineando, per esempio, la nostra umanità condivisa, l’arbitrarietà della sfortuna e il valore della compassione può fare molto per prepararci alla prossima crisi collettiva. In questo senso, l’etica potrebbe essere il nostro miglior strumento nella ricerca di un mondo migliore.


RIFERIMENTI:

  • Garfinkel, A. (1981). Forms of Explanation: Rethinking the Questions in Social Theory: Yale University Press.
  • National Center for Immunization and Respiratory Diseases. (2021). Interim List of Categories of Essential Workers Mapped to Standardized Industry Codes and Titles.  Retrieved from https://www.cdc.gov/vaccines/covid-19/categories-essential-workers.html.

(1) Forme di spiegazione di Alan Garfinkel: Rethinking the Questions in Social Theory (1981) è un gioiello nascosto. Attingendo alle teorie della spiegazione, Garfinkel sostiene che le teorie sociali sono al massimo in grado di spiegare perché un certo segmento di una popolazione occupa il suo specifico strato socioeconomico, ma non possono spiegare perché una particolare persona finisce dove si trova.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.