Uno spazio virtuale di confronto tra gli infermieri
Il Laboratorio di Nursing Narrativo Milano è una realtà “virtuale” originale, attiva ormai da cinque anni, con un seguito di 3129 followers sulla pagina Facebook dedicata (www.facebook.com/groups/722305605211129).
È stato creato dalle autrici – otto infermiere e una giornalista – nel giugno 2020 (in piena pandemia!) in occasione della pubblicazione del loro libro “Storie di persone, voci di infermieri. Un approccio innovativo allo studio della bioetica e della deontologia”, edito da Mc Graw-Hill (1).

Il gruppo Facebook “Laboratorio di Nursing Narrativo Milano” ha ospitato nei primi anni le iniziative di marketing legate alla pubblicazione del testo; successivamente il Laboratorio ha avuto l’ambizione di rappresentare una delle voci, in verità piuttosto scarse nel panorama infermieristico italiano, di dibattito su tematiche etico-deontologiche che riguardano la pratica assistenziale.

“Storie di persone, voci di infermieri” è un testo che ha venduto più di mille copie; è un lavoro corale, composto da tante voci, alcune delle quali parlano altre lingue e arrivano da lontano.
Le autrici, con questa pubblicazione, si sono poste la sfida di analizzare, discutere e condividere con i colleghi contenuti di carattere bioetico e deontologico partendo dalle esperienze di incontro con le persone assistite, nei diversi contesti della pratica quotidiana in cui l’infermiere opera. Infatti, le sessanta storie contenute nel testo sono narrate da e con gli infermieri e le analisi condotte sui diversi problemi etici, che le storie stesse hanno fatto emergere, hanno contribuito a dare sviluppo alla professione, anche in un confronto internazionale.
La particolarità del libro risiede nella lettura che può essere intrapresa da chiunque: dalla persona che è stata “paziente”, in quanto le storie narrate regalano l’opportunità di rivedere le proprie esperienze o quelle dei propri cari; dal professionista infermiere che cerca strumenti e condivisione della propria assistenza quotidiana; dal docente che vuole trasmettere sia contenuti che spunti di riflessione agli studenti di ogni livello; dagli altri professionisti sanitari, in quanto le storie narrate e le riflessioni che scaturiscono coinvolgono tutti coloro che lavorano con le persone con bisogni di salute.
Il libro, in questi anni, è quindi risultato ideale per la formazione in ambito universitario, per l’aggiornamento professionale e per coloro che hanno voluto conoscere più da vicino il mondo della professione infermieristica, specie durante e dopo il drammatico periodo del Covid. Il volume è inoltre arricchito da numerosi riferimenti agli articoli del codice deontologico degli Infermieri e costituisce tuttora un valido strumento di guida per la presa di decisioni nell’esercizio professionale.
Il testo si presenta come una raccolta di sessanta casi a valenza etica, narrati direttamente dagli infermieri che li hanno vissuti. Viene raccontata la quotidianità dell’assistenza infermieristica e i problemi etici che si presentano ai professionisti quando rispondono ai bisogni delle persone e delle loro famiglie. Le storie narrate sono suddivise per temi e spaziano dalla bioetica del quotidiano (informazione e consenso, privacy e comunicazione) alla bioetica di frontiera (inizio e fine vita, anziani e cronicità, sperimentazione e ricerca); affrontano anche i problemi etici che si presentano nella formazione delle future generazioni di infermieri e nell’organizzazione dei servizi assistenziali. Un intero capitolo è poi dedicato al confronto internazionale (Nursing around the world) e alle nuove sfide dell’infermieristica, con una riflessione sulla recente pandemia da COVID-19 e il ruolo svolto dagli operatori sanitari nella gestione dell’emergenza.
Il libro è ulteriormente arricchito dalla prefazione di Barbara Mangiacavalli, Presidente della Federazione delle Professioni Sanitarie (FNOPI) e di Roberta Sala, Professore Ordinario di Filosofia politica presso Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Molte di queste storie di cui si compone il libro sono state raccolte durante percorsi formativi ad hoc (focus group) condotti tra gruppi multidisciplinari di professionisti, in prevalenza infermieri (2).
Secondo il bioeticista Sandro Spinsanti, infatti, il metodo più efficace per veicolare contenuti di carattere etico-deontologico è il confronto con i casi clinici (“le storie dei pazienti”) in quanto i professionisti sanitari preferiscono partire dalla prassi piuttosto che da considerazioni di tipo teorico o filosofico (3).
Nel 2023 e 2024 il Laboratorio ha progettato e realizzato ben sedici eventi on line dal titolo “I martedì con il Laboratorio di Nursing Narrativo”, a cadenza mensile: alcune delle autrici del libro hanno incontrato colleghe e colleghi autorevoli che hanno implementato nei propri contesti lavorativi in tutta Italia buone pratiche assistenziali, riuscendo a dare anche risposte concrete ai problemi etici della quotidianità dell’assistere. Questi incontri hanno avuto anche il pregio di far conoscere tali esperienze “virtuose” a un pubblico più ampio, ottenendo infatti in media più di mille visualizzazioni ciascuno, in prevalenza da parte di professionisti sanitari, ma anche di molti cittadini.
Il ciclo di eventi ha ottenuto il patrocinio del prestigioso Istituto Italiano di Bioetica, diretto dalla prof.ssa Luisella Battaglia.
Nella tabella allegata si è voluto rappresentare un quadro d’insieme delle esperienze condotte: ci sono le date e i titoli dei sedici eventi realizzati, i relatori intervenuti, una sintesi degli argomenti trattati con le parole chiave, il link dove poterli rivedere.
Da sempre, lo strumento principe utilizzato dal Laboratorio è la narrazione: attraverso la presentazione di storie (nel libro) ed esperienze (negli eventi on line) vissute direttamente dagli infermieri nelle proprie attività quotidiane, si è voluto dare risalto alla componente relazionale del “prendersi cura” tra professionisti e persone assistite con un focus su alcune tematiche core: autodeterminazione, pianificazione condivisa e consenso alle cure, testamento biologico, assistenza in contesti difficili, assistere in onco ematologia, riorganizzazione del territorio attraverso le Case di Comunità, competenze specialistiche ed avanzate degli infermieri.
L’anno in corso sarà dedicato alla diffusione del prezioso materiale prodotto: è stato creato un canale Youtube dedicato, attraverso il quale è possibile scaricare gratuitamente tutti i sedici video realizzati e utilizzarli, ad esempio, durante le attività formative rivolte a studenti e professionisti.
Bibliografia
- Gobbi P, Alagna RA, Campani D, Colombo A, Crotti E, Montani D, Passoni C, Rosa D, Teti O. Storie di persone, voci di infermieri. Un approccio innovativo allo studio della bioetica e della deontologia. Mc Graw-Hill, Milano, 2020.
- Gobbi P, Carnevale F. Validity of the Italian Code of Ethics for everyday nursing practice. Nurs Ethics 25(7):906-17, 2018.
- Spinsanti S. Bioetica e nursing. Pensare, riflettere, agire. Mc Graw-Hill, Milano, 2001.
Paola Gobbi, Annalisa Colombo, Doriana Montani, Claudia Passoni, Teresa Profeta, infermiere
Elisa Crotti, esperta in comunicazione
Laboratorio di Nursing Narrativo, Milano
Per contatti con gli autori:
gobbip@yahoo.com