Il contatto umano durante il distanziamento sociale: intervista a Robin Dunbar

Siamo lieti di presentare un’intervista a Robin Dunbar, Professore Emerito di Psicologia Evolutiva, attualmente a capo del Social and Evolutionary Neuroscience Research Group nel Dipartimento di Psicologia Sperimentale dell’Università di Oxford.

MGM. Professor Dunbar, è un piacere averla come ospite speciale per questo numero di Cronache della Medicina Narrativa dedicato al corpo, al tatto e al linguaggio del corpo – e lei è un’eccellenza in questo campo. Sono sicura che lei possa aiutare i nostri lettori a trovare soluzioni in questo periodo di distanziamento sociale, quando il contatto umano è “bandito”, se non con persone molto intime.

RD. Sì, il contatto – la coesione sociale – è fondamentale per l’essere umano. Siamo primati, e le scimmie passano ore al giorno nella pratica della toelettatura per rilasciare endorfine, oppiacei che sono molto più potenti di qualsiasi oppiaceo esterno che uccide il dolore. Ci piace essere abbracciati e toccati, ma in modo molto delicato e solo in specifiche parti del corpo: questo tipo di azione può produrre il rilascio di endorfine e ossitocina. Ci sono però altri modi, nei tempi attuali in cui non è consentita una stretta di mano, per stabilire la coesione sociale con gli altri: risate, sorrisi, scherzi, senso dell’umorismo e condivisione di interessi, anche se è un’epoca complicata.

MGM. Pensa che ci possano essere danni psicologici a causa dell’isolamento sociale, prima e adesso?

RD. Non a lungo termine. L’essere umano è straordinariamente resistente: guardate cosa è successo durante l’influenza spagnola, che è durata tre anni (1918-1920), o la peste nera del XIV secolo e altre piaghe della storia. Se si tratta di un breve periodo di isolamento, come ad esempio fino a sei mesi, riusciremo a farcela. Dobbiamo considerare il genere umano storicamente, poiché questi episodi di zoonosi si sono sempre verificati nei secoli passati e siamo in qualche modo fisiologicamente preparati a queste emergenze. Ora che l’isolamento è quasi finito, avremo un po’ paura di uscire fuori, andare al ristorante ad esempio, per la prima volta, ma alla seconda saremo più sicuri, e alla terza torneremo al nostro comportamento normale.

MGM. Quindi, lei pensa – e questo è molto diverso dalle altre voci del nostro tempo – che torneremo alla normalità, giusto?

RD. Sì, lo confermo. Lo stesso sarà per il volo: all’inizio saremo terrorizzati dal viaggio, ma più torneremo alle abitudini precedenti, più torneremo consapevoli. Un altro problema è tutta questa digitalizzazione che in qualche modo rimarrà, ma una parte verrà lasciata fuori. È necessario un equilibrio tra la presenza nella vita reale e l’incontro a distanza.

MGM. Formazione a distanza, telemedicina e smart working sono le parole più ricorrenti di questo periodo e qui si pensa che siano soluzioni magiche per rimanere.

RD. Il networking digitale era già presente prima del COVID. Personalmente, i miei contatti sono in tutto il mondo, e non c’è niente di nuovo per me su Zoom: questo accade perché, come accademico, è parte del mio dovere, condividere la conoscenza in tutto il mondo. Ma questo è solo un aspetto del mio lavoro: anche l’interazione con gli studenti è molto importante, e una cosa è costruire una classe insieme essendo fisicamente lì, un’altra è essere a distanza. Sono due risultati diversi, e dovremmo smettere di fingere che sia lo stesso. Anche se, e questo accade abbastanza spesso, ci apriamo di più nel mondo virtuale, solo perché siamo lontani dagli altri, e questo permette di costruire empatia e simpatia.

MGM. Non ci ho mai pensato. È come quando si incontra uno sconosciuto sul treno e si inizia a raccontare tutta l’autobiografia.

RD. Sì, è molto simile. Penso che ci possano essere dei casi in cui questa distanza ci aiuta ad aprirci e a “confessarci”: lo schermo è come una tenda da confessionale che tiene separati il prete e la persona che confessa qualcosa di molto intimo. Ma tornando allo smart working, penso che sia necessario un lavoro faccia a faccia: il team è più veloce quando è in presenza, le interazioni sono continue; permette una migliore performance, una migliore qualità, non solo basata su un processo empatico. All’inizio degli anni Novanta a Londra, le aziende hanno iniziato a risparmiare e a promuovere l’efficienza per delocalizzare il lavoro, dove tutti avevano la tecnologia a casa per continuare a lavorare. Era però una rivoluzione: gli affitti degli uffici non venivano più pagati. Non ha funzionato: si hanno troppe cose da fare sia a casa che a distanza. Sono abbastanza preoccupato del fatto che le aziende considerino il COVID-19 un alibi per chiudere gli uffici in modo da risparmiare e tenere la gente a casa. Questo non è un bene a lungo termine, sia per il successo delle aziende che per il benessere delle persone.

MGM. Venendo al tema che ci è più caro, che è l’assistenza sanitaria, parliamo del contatto e della telemedicina. Come sa, si spinge molto in questa direzione: da un lato c’è la sicurezza dei medici – visto che in Italia sono morti di COVID-19 più di 170 medici e oltre 40 infermieri; dall’altro c’è la qualità dell’assistenza.

RD. Dobbiamo considerare che quando parliamo di un paziente, dobbiamo tenere conto della vulnerabilità. In questo campo, se non per comprovate ragioni di sicurezza, scoraggerei di sostituire le visite presso il medico con una visita a distanza. La relazione è intrinseca alla terapia e, soprattutto per le persone anziane, è difficile che possano costruire questo tipo di coinvolgimento in un ambiente a distanza. Dipende dal tipo di visita.

MGM. Sì, se si tratta di una visita per comunicare una nuova diagnosi, ed è possibile con tutte le precauzioni, questo dovrebbe essere fatto presso il medico, con ogni ragionevole cautela; se si tratta di una visita di controllo ordinaria, forse, la si potrebbe sostituire con la telemedicina.

RD. Il faccia a faccia è essenziale, soprattutto in tempi di fragilità. I pazienti vanno dai medici anche per essere ascoltati. Questo è già un grande atto di cura.

MGM. E questo è vero soprattutto dopo la prolungata solitudine dovuta all’isolamento. Grazie mille, professor Dunbar: lei ci ha insegnato l’importanza dell’equilibrio tra realtà virtuale e vita reale per la coesione sociale, e ci ha dato energie con la sua visione ottimistica della resilienza dell’umanità. Le sono grata per la sua riflessione.

Post scriptum

Mi sono sentita molto sollevata dopo il colloquio. ll Professor Dunbar ha dato speranza alla resilienza dell’umanità nel corso dei secoli: con mente acuta, ha considerato i vantaggi e i limiti di un tempo digitale forzato.

Abbiamo anche detto che l’alcol – se moderato – può essere un ottimo fattore di rilascio di endorfine. Abbiamo scherzato, ho imitato i gesti delle scimmie, è stato divertente. Probabilmente non mi sarei comportata così se fossi stata in presenza non virtuale del Prof. Dunbar, lo scopritore del famoso Numero Dunbar, il limite cognitivo del numero di persone con cui si possono mantenere relazioni sociali stabili.

Usando la dimensione media del cervello umano e estrapolando i risultati dei primati, il Prof. Dunbar ha sostenuto che gli esseri umani possono mantenere 150 relazioni stabili. Ha teorizzato che questo limite è una funzione diretta della dimensione relativa della neocorteccia e che questo, a sua volta, limita la dimensione del gruppo. Il limite imposto dalla capacità di elaborazione neocorticale è semplicemente sul numero di individui con i quali è possibile mantenere una relazione interpersonale stabile. Sulla periferia, il numero comprende anche i colleghi del passato, come gli amici del liceo, con i quali una persona vorrebbe familiarizzare se si incontrassero di nuovo.

È stato un onore averlo incontrato attraverso la tecnologia. Gratitudine…

Maria Giulia Marini

Epidemiologa e counselor - Direttore Scientifico e dell'Innovazione dell'Area Sanità e Salute di Fondazione Istud. 30 anni di esperienza professionale nel settore Health Care. Studi classici e Art Therapist Coach, specialità in Farmacologia, laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Ha sviluppato i primi anni della sua carriera presso aziende multinazionali in contesti internazionali, ha lavorato nella ricerca medica e successivamente si è occupata di consulenza organizzativa e sociale e formazione nell’Health Care. Fa parte del Board della Società Italiana di Medicina Narrativa, Insegna all'Università La Sapienza a Roma, Medicina narrativa e insegna Medical Humanities in diverse università nazionali e internazionali. Ha messo a punto una metodologia innovativa e scientifica per effettuare la medicina narrativa. Nel 2016 è Revisore per la World Health Organization per i metodi narrativi nella Sanità Pubblica. E’ autore del volume “Narrative medicine: Bridging the gap between Evidence Based care and Medical Humanities” per Springer, di "The languages of care in narrative medicine" nel 2018 e di pubblicazioni internazionali sulla Medicina Narrativa. Ha pubblicato nel 2020 la voce Medicina Narrativa per l'Enciclopedia Treccani e la voce Empatia nel capitolo Neuroscienze per la Treccani. E' presidente dal 2020 di EUNAMES- European Narrative Medicine Society. E’ conferenziere in diversi contesti nazionali e internazionali accademici e istituzionali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.