TRUST The Roadmap Using Story Telling
Lo scompenso cardiaco attraverso le narrazioni di pazienti, familiari e medici
- 0
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 0
- 1
- 2
- 0
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 0
- 1
- 0
- 1
- 0
- 0
- 1
- 2
- 3
- 4

Obiettivo del progetto
L’obiettivo del progetto TRUST è quello di valutare la qualità della vita dal momento della comparsa dei primi segnali, alla comunicazione della diagnosi di scompenso cardiaco e seguirne l’evoluzione nel tempo. In questo progetto, unico nel suo genere, abbiamo raccolto le testimonianze di pazienti, familiari e medici per comprendere quali sono, ad oggi, i punti critici del vivere con la malattia e trovare soluzioni traendo spunto proprio dalle vostre narrazioni.
I centri partecipanti
- Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Bologna
- San Matteo degli Infermi di Spoleto – Ospedale civile
- Ospedale Santa Maria Nuova – Azienda sanitaria di Firenze
- Azienda Sanitaria Locale di Novara
- Istituto Mediterraneo per i Trapianti Ismett IRCCS di Palermo
- Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” – Messina
- Azienda Ospedaliera – Ospedali Riuniti di Palermo
- Poliambulatorio – Massafrà (TA)
- Ospedale San Paolo di Bari
- Ospedale Monardi di Napoli
- Ospedale Cazzavillan – Azienda ULSS 8 Berica Arzignano (VI)
- Istituto Auxologico San Luca di Milano
- Ospedale di Treviglio-Caravaggio – ASST Bergamo Ovest
- Ospedale di Vigevano- Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Pavia
- Ospedale “Infermi” di Rimini – Ausl Romagna
- Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Di Ancona
- Clinica di medicina interna e geriatria, IRCCS-INRCA, Ancona
- ASST Rhodense – Ospedale di Rho
- Presidi Sanitari Distrettuali – ASP di Trapani
- Ospedale Santissima Trinità di Cagliari
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Imola
Un sentito ringraziamento a tutti i pazienti, ai loro famigliari, ai loro curanti, che hanno condiviso con noi la loro esperienza con lo scompenso cardiaco.
La vostra testimonianza è stata fondamentale per far emergere il vissuto di chi convive con questa patologia ed evidenziare punti di rilevanza in Sanità che ci impegneremo a divulgare e diffondere.

Primi risultati del progetto
I primi risultati del progetto sono stati presentati al Congresso della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è tenuto a Roma il 14-17 Dicembre 2018, e saranno oggetto di una presentazione più approfondita nel prossimo Congresso organizzato dalla Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) che si terrà il 16-18 Maggio 2019.
A breve verrà pubblicato su questa pagina, il report finale di progetto che conterrà tutti i risultati ottenuti dalla ricerca, che saranno quindi liberamente consultabili.
Per ogni domanda o dubbio puoi contattarci all’indirizzo areasanita@istud.it o telefonicamente al numero 0323 933 801
Progetto realizzato in collaborazione con