La sala di lettura ideale: i risultati della survey

Siamo lieti di annunciare ai nostri lettori che la nostra survey dedicata alla sala di lettura ideale per i luoghi di cura, lanciata nel mese di agosto, è stata chiusa, avendo raggiunto ben 73 responsi. Avevamo lasciato uno spazio dedicato a chi non avesse avuto letture da suggerirci, dove poteva spiegarci il perché, nonché una voce per gli audiolibri. In entrambe queste sezioni il feedback è stato minimo, rispettivamente di 5 e di 4 risposte rispetto alla maggioranza di lettori. Sono stati raccolti 273 titoli e autori, che abbiamo suddiviso poi in categorie come romanzi, libri spirituali, poesie, libri di malattia e auto aiuto, opere di filosofia e saggistica, fantasy e science fiction, biografie, letteratura per ragazzi e fiabe, gialli, fumetti, libri d’arte, riviste, poemi epici/classici, e testi musicali. Grande quindi la eterogeneità non prevedibile a priori: per capire le zone di uniformità e dispersione guardiamla la wordcloud che ci segnala le parole più ricorrenti:

La parole più ricorrente in ogni lingua è poesia, come a indicare la necessità della lirica e della densità del linguaggio. Inoltre le poesie si leggono rapidamente e velocemente diventano fonte di ispirazione sulle questioni trattate. Tra le poetesse più lette spiccano Emily Dickinson, grandissima narratrice della natura e Alda Merini, cantastorie dell’amore nel disagio. Storia è l’altro termine più ricorrente, e include racconti, fiabe, cronache, comunque qualcosa anche qui di breve, perché durante la fragilità sappiamo che le energie possono essere limitate e la fatica della lettura è tanta. Dobbiamo dire che ci aspettavamo da persone malate un uso più intenso degli audiolibri che meno affaticano fisicamente il lettore: e invece no, il libro resiste a maggior ragione in questa situazione. Le altre parole diffuse sono Amore e Vita. Interessante che l’Amore è trattato sia nella saggistica di Bauman come nelle poesie della Merini, come nei manuali di auto aiuto. Vita è una parola ricorrente che avevamo già incontrato nelle musiche scelte dai lettori. La religione diventa importante, non soltanto i testi spirituali “new age” ma invece riferimenti a Bibbia, letture ebraiche, islamiche, e gli scritti orientali come il libro del Tao. Anche la filosofia serve a tentare di dare risposte consolatorie e razionali alla malattia: compare Platone, Sant’Agostino, Spinoza, Sartre, Nietsche, Seneca, Russell, Bauman. Accanto alla “pesantezza del pensiero” corre parallela la “leggerezza” dei fantasy di Harry Potter, del Signore degli Anelli e lo Hobbit, il Trono di Spade, e dei fumetti con Zerocalcare.

Veniamo ai romanzi: amori tristi e allegri, romanzi di formazione, avventure e storici, di guerra e drammatici. Alcuni lettori hanno commentato che leggere di soldati in trincea relativizza il dolore provato dalla persona in quel momento. Tanta letteratura italiana ma anche grandi classici internazionali.

Sorprendentemente quasi assenti, come se avessero fatto il loro tempo Siddharta di Herman Hesse e il Piccolo Principe di Saint Exupery.

Tanto il bisogno della ricerca di manuali di aiuto aiuto, da Yalom con le su lacrime di Nietzsche a libri sulla malattia psicosomatica, come la malattia come destino, saggi che difficilmente entrerebbero in un ospedale “evidence based medicine”. Ma in un pensiero di personalizzazione delle cure, ecco che invece è proprio dalla varietà di culto, valori, modelli culturali e gusti che possiamo aiutare i nostri pazienti.

Alcune persone ci hanno scritto che desiderano il silenzio, il contatto con i propri cari, un sorriso e una carezza. Anche questi sono testi da leggere e comprendere con la mente e con le emozioni.

Romanzi (114)

  • “The bear came over the mountain” di Alice Munro ;
  • “Orlando” di Virginia Woolf ;
  • “La peste” di Albert Camus ;
  • “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij ;
  • “L’ultima riga delle favole” di Massimo Gramellini ;
  • “La ballata di Adam Henry” di Ian McEwan ;
  • “Tutte le novelle” di Giovanni Verga ;
  • “La versione di Barney” di Mordecai Richler ;
  • “Le braci” di Sándor Màrai ;
  • “La nausea” di Jean-Paul Sartre ;
  • “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera ;
  • “Il bosco racconta” di Mauro Corona ;
  • “Tre uomini in barca” di Jerome K. Jerome (2) ;
  • “Storia della mia ansia” di Daria Bignardi ;
  • “Mi vivi dentro” di Alessandro Milan ;
  • “La vita non è grave” di Baptiste Beaulieu ;
  • “Viaggio alla fine del Millennio” di Abraham Yehoshua (2) ;
  • “Suite Française” di Irène Némirovsky (2) ;
  • “Le linee d’ombra” di Amitav Gosh (2) ;
  • “Il memoriale del convento” di José Saramago (2) ;
  • “Il monte analogo” di René Daumal ;
  • “Capitani coraggiosi” di Rudyard Kipling ;
  • “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar (2) ; (anche narrativa filosofica)
  • “Seta” di Alessandro Baricco ;
  • “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino ;
  • “Narciso e Boccadoro” di Hermann Hesse ;
  • “Un cavaliere e il suo re” di Bernard Cornwell ; (anche storico)
  • “Momo” di Michael Ende ;
  • Libri vari di Kathy Reichs ;
  • “Paula” di Isabel Allende ;
  • “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati ;
  • “Le metamorfosi” di Franz Kafka ;
  • “La casa della moschea” di kader Abdolah ;
  • “Viandante se giungi a spa” di Heinrich Böll ;
  • “Morte a Venezia” di Thomas Mann ;
  • “Storie di cronopios e di famas” di Julio Cortázar ;
  • “Memorie dal sottosuolo” di Fëdor Dostoevskij ;
  • “Il Libro Dell’inquietudine” di Fernando Pessoa ;
  • “Follia” di Patrick McGrath ;
  • “Trilogia Della Città di K.” di Agota Kristof ;
  • “Le Città Invisibili” di Italo Calvino (2) ;
  • “La morte di Ivan Il’ič” di Lev Tolstoj ;
  • “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani ;
  • “Il giorno in più” di Fabio Volo ;
  • “La ragazza delle arance” di Jostein Gaarder (2) ;
  • “Il Maestro e Margherita” di Michail A. Bulgakov ;
  • “Il ritratto di Dorian Grey” di Oscar Wilde ;
  • “Il gabbiano azzurro” di Raffaele Brignetti ;
  • “The Perks of Being a Wallflower” di Stephen Chbosky ;
  • “I dolori del giovane Werther” di J.W. von Goethe ;
  • “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola ;
  • “Mille Splendidi Soli” di Khaled Hosseini ;
  • “La cacciatrice di ossa” di Kathy Reichs ;
  • “I bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio De Giovanni ;
  • “Almost Blue” di Carlo Lucarelli ;
  • “Il vagabondo delle stelle” di Jack London ;
  • “I navigatori delle stelle” di Joseph Conrad (2) ;
  • “One day in the life of Ivan Denisovich” by Aleksandr Solzhenitsyn ;
  • “À la recherche du temps perdu di Marcel Proust ; (anche filosofia)
  • Varie opere di Anton Pavlovič Čechov ;
  • “Cyrano de Bergerac” de Edmond Rostand (2) ;
  • Varie opere di Daniel Pennac ;
  • “Inguaribile vagabondo” di Angelo Carboni ;
  • “La cognizione del dolore” di Carlo Emilio Gadda ;
  • “Jane Eyre” di Charlotte Brontë ;
  • “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes ;
  • “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery (2) ;
  • “Casse-pipe” di Louis-Ferdinand Céline ;  (in parte autobiografico)
  • “Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Márquez (2) ;
  • “Avrò cura di te” di Massimo Gramellini e Chiara Gamberale ;
  • “Fai bei sogni” di Massimo Gramellini ; (anche autobiografico)
  • “Uomini Nudi” di Alicia Giménez-Bartlett ;
  • “La vita davanti a sé” di Romain Gary ;
  • “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee ;
  • “Vita” di Melania Gaia Mazzucco ;
  • “L’amica geniale” di Elsa Ferrante ;
  • Varie opere di Danilo Balestra;
  • “Opera omnia” di P.G. Woodehouse ;
  • “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano ;
  • “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen ;
  • “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino ;
  • “L’uovo di Mary” di Elena Carraro ;
  • “L’amore necessario” di Nadia Fusini ;
  • “Disobbedienza” di Naomi Alderman ;
  • Opere varie di Andrew Faber ;
  • Opere varie di Guido Catalano ;
  • “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro ; (anche fantastico)
  • “Qualcuno con cui correre” di David Grossman ;
  • Varie opere di Franco Di Mare ;
  • Tutte Le Opere di Haruki Murakami ;
  • “Ti prendo e ti porto via” di Niccolò Ammaniti ;
  • “Il piano infinito” di Isabel Allende ;
  • “Caos calmo” di Sandro Veronesi
  • “Il barone rampante” di Italo Calvino ;
  • “Ragazzo Selvatico” di Paolo Cognetti ;
  • “Storia di un corpo” di Daniel Pennac ;
  • “La maga delle spezie” di Chitra Banerjee Divakaruni ;
  • “Gli innamoramenti” di Javìer Marias ;
  • “Anna Karenina” di Lev Tolstoj ;
  • “La montagna incantata” di Thomas Mann .

 

Spirituali (27)

  • “Siddharta” di Hermann Hesse ;
  • “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry (3) ;
  • “Il gabbiano Jonathan Livingston” di Richard Bach (2) ;
  • La Bibbia (3) ;
  • “L’alchimista” di Paulo Coelho (2) ;
  • Libri vari di Tiziano Terzani ;
  • “Conversazioni notturne a Gerusalemme” di Carlo Maria Martini ;
  • “La via dello zen” di Alan W. Watts ;
  • “Il re e il cadavere. Storia della vittoria dell’anima sul male” di Heinrich Zimmer (2) ;
  • “La meravigliosa legge del Loto. L’energia e la saggezza del Budda nella vita quotiana” di Richard Causton ;
  • Qohèlet (testo biblico contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana) ;
  • “Meditations from the Mat: Daily Reflections on the Path of Yoga” by Rolf Gates andKatrina Kenison ;
  • “Ebraismo” di Hans Küng ;
  • “Cristianesimo” di Hans Küng ;
  • “Islam” di Hans Küng ;
  • “Raccontare l’amore. Parabole di uomini e donne” di Enzo Bianchi
  • Opere varie di Sant’Agostino
  • “L’arte di essere pazienti” di Dalai Lama (2) ; (anche spiritualità)
  • “Educare nella postmodernità” di Carlo Maria Martini ; (anche spirituale) .

 

Poesie (27)

  • “Tutte le poesie” di Emily Dickinson (4) ;
  • Poesie haiku varie ;
  • “Sono nata il ventuno a primavera” di Alda Merini ;
  • “Foglie d’erba” di Walt Whitman ;
  • “Tutte le poesie” di Pier Paolo Pasolini ;
  • “Poesías” de Miguel Hernandez ;
  • Poesie varie di Mahmoud Darwish (2) ;
  • “Poesie” di Marina Ivanovna Cvetaceva (2) ;
  • Todos los poemas de Mario Benedetti ;
  • “In memoria” di Giuseppe Ungaretti ;
  • Poesie varie di Franco Arminio (2) ;
  • “ Quattro Quartetti” di T. S. Eliot ;
  • Varie poesie di Gérard de Nerval ;
  • “L’infinito” di Giacomo Leopardi ;
  • “One Art” by Elizabeth Bishop ;
  • “I Versi Del Capitano” di Pablo Neruda ;
  • “La carne degli angeli” di Alda Merini ;
  • “Vuoto d’amore” di Alda Merini ;
  • Poesie varie di Wislawa Szymborska (2) ;
  • “Poesie” di Pablo Neruda .

 

Malattia/Autoaiuto (26)

  • “Faccia un bel respiro” di Laura Grimaldi ;
  • “Alois Alzheimer e Chiara. La nonna che non c’è” di Giorgio Soffiantini ;
  • “La resilienza” di Franca Sartori ;
  • “Sempre io” di Christopher Reeve ; (anche biografico)
  • “Riparare i viventi” di Mayilis De Kerangal ;
  • “Quando il respiro si fa aria” di Paul Kalanithi ;
  • “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” di Oliver Sacks ;
  • “Le vostre zone erronee” di Wayne W. Dyer ;
  • “Malattia e Destino. Il valore e il messaggio della malattia” di Thorwald Dethlefsen (2) ;
  • “L’imperatore del male. Una biografia del cancro” di  Siddhartha Mukherjee ;
  • “Io e Lei. Confessioni della sclerosi multipla” di Fiamma Satta ;
  • “Ogni sintomo é un messaggio” di Claudia Rainville ;
  • “E liberaci dal male oscuro” di Serena Zoli, Giovanni B. Cassano ;
  • “L’aquila che si credeva un pollo” di Antony de Mello;
  • “Alla ricerca di uno scopo nella vita” di Myles Munroe ;
  • “Intelligenza emotiva” di Daniel Goleman ;
  • “Cambia la tua vita”  di  Claudia Rainville ;
  • “Il potere del cervello quantico” di Italo Pentimalli e J.L. Marshall ;
  • “La sindrome del gemello scomparso” di Alfred R. e Bettina Austermann ;
  • “Armonizzare i 3 cervelli. Cervello, cuore, intestino” di Grant Soosalu e Marvin Oka ;
  • “La prima ferita” di Willi Maurer ;
  • “Il cuore è una porta” di Silvia di Luzio ;
  • “Radical Acceptance” by Tara Brach ;
  • “When Things Fall Apart” by Pema Chödrön ;
  • “La mia voce ti accompagnerà. I racconti didattici” di Milton Erikson .

 

Filosofici/Saggistica (21)

  • “Le lacrime di Nietzsche” di Irvin Yalom
  • Varios escritos de Platón (2) ;
  • “Platone è meglio del Prozac” di Lou Marinoff ;
  • “Così parlò Zarathustra” di Friedrich Nietzsche ;
  • “Etica” di Baruch Spinoza ;
  • “L’unico e la sua proprietà” di Max Stirner ;
  • Tutti i saggi di James Hillman ;
  • “De constantia sapientis” di Lucio Anneo Seneca ;
  • “La Conquista Della Felicità” di Bertrand Russell ;
  • “La Fragilità che è in noi” di Eugenio Borgna ;
  • “I Dialoghi” di Luciano di Samosata ; (anche filosofia)
  • “La chiave Suprema” di Charles F. Haanel ;
  • Varie opere di Michel Eyquem de Montaigne ;
  • Varie opere di Duccio Demetrio ;
  • “Amore liquido” di Zygmunt Bauman ;
  • Varie opere di Paolo Crepet ;
  • “La banalità del male” di Hannah Arendt ;
  • “Gli sdraiati” di Michele Serra ;
  • “Una passeggiata nei boschi” di Bill Bryson .

 

Fantasy/Sci-Fi (12)

  • “Never let me go” di Kazuo Ishiguro ;
  • “Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien ;
  • “Il signore degli anelli” di R.R. Tolkien (3) ;
  • Tutta la Saga della Terra Nascosta di Markus Heitz ;
  • “Orizzonte Perduto” di James Hilton;
  • “Outlander” di Diana J. Gabaldon ;
  • Saga de Il Trono di Spade di George R.R. Martin ;
  • Saga di Harry Potter di J.K. Rowling (3) . (anche per ragazzi)

 

Biografie (12)

  • “Mi hanno regalato un sogno – La scherma, lo spritz e le Paralimpiadi” di Bebe Vio ; (anche di malattia)
  • “L’anno del pensiero magico” di Joan Didion ;
  • “Il morbo dei dottori. La strana storia di Ignác Semmelweis” di Sherwin B. Nuland ; (anche di malattia)
  • “L’arte del macello: come Joseph Lister cambiò il mondo raccapricciante della medicina vittoriana” di Lindsey Fitzharris ;
  • “Le ceneri di Angela” di Frank McCourt ;
  • “Fiesta mobile” di Hernest Hemingway ;
  • “Altrimenti mi arrabbio” di Bud Spencer ;
  • “La mia vita” di Agatha Christie ;
  • “Un malato, un medico, un uomo” di Mario Melazzini ; (anche malattia)
  • “Lotta e sorridi” di Francesca Fedeli ;
  • “Lettere a Theo” di Vincent van Gogh ;
  • “La mia Africa” di Karen Blixen .

 

Ragazzi (10)

  • “Il giornalino di Gian Burrasca” di Vamba (pseudonimo di Luigi Bertelli) (2) ;
  • “I ragazzi della via Pal” di Ferenc Molnar ;
  • “Tostissimo” di Domenica Luciani ;
  • “Io speriamo che me la cavo” di Marcello D’Orta ;
  • “Zanna bianca” di Jack London ;
  • “The Tao of Pooh” by Benjamin Hoff ;
  • “Piccole donne” di Louisa May Alcott ;
  • “Fiabe italiane“ di Italo Calvino ;
  • “Le mille e una notte” di autori vari .

 

Giallo (6)

  • Varie opere di Georges Simenon ;
  • Varie opere di Agatha Christie ;
  • “Maigret“ di Georges Simenon ;
  • “IT” di Stephen King ;
  • “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon ;
  • “La verità sul caso Harry Quebert” di Joël Dicker .

 

Fumetti (6)

  • “La profezia dell’armadillo” di Zerocalcare ;
  • Manga giapponesi vari;
  • “Peanuts” di Charles M. Schulz ;
  • “Mafalda” di Quino (pseudonimo di Joaquin Lavado) ;
  • “Corto Maltese” di Hugo Pratt ;
  • “L’elenco telefonico degli accolli” di Zerocalcare .

 

Arte (6)

  • Arte nelle antiche Grecia e Roma ;
  • Vita di Michelangelo ; (anche biografia)
  • Vita di Leonardo ; (anche biografia) ;
  • Libri vari di arte internazionale (2) ;
  • Libri vari di fotografia .

 

Riviste (4)

  • Riviste con lavori di maglia/uncinetto ;
  • Riviste di cucina ;
  • Riviste di arte o design ;
  • News magazine anche stranieri .

 

Poemi epici / Classici (3)

  • “L’Odissea” di Omero ;
  • “Paradiso Perduto “ di John Milton ;
  • “Divina Commedia – Purgatorio” di Dante Alighieri .

 

Musica (1)

  • Testi di Amy Winehouse .

 

Maria Giulia Marini, Matteo Nunner, Silvia Napolitano

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.